Genesis - The Last Domino?

2021 (Virgin)
progressive, classic rock

Proprio mentre in terra inglese è partito l'attesissimo (anche se parziale) reunion tour, i Genesis rilasciano una selezione di materiale pubblicato nel corso della loro lunghissima carriera, l'ennesima celebrazione che come al solito lascia numerosi rimpianti per le troppe assenze, in alcuni casi davvero ingiustificabili. "The Last Domino?" (titolo scelto sia per il tour che per questa doppia raccolta) conferma l'insulso atteggiamento del trio superstite: insistere nel riproporre praticamente le medesime canzoni dal 1986. Un vero autogol per una band dal carniere ricchissimo, che potrebbe a ogni data far venire la pelle d'oca a tutti quei fan pronti a strapparsi i capelli per qualsiasi inatteso ripescaggio.

"The Last Domino?" contiene tutte le super hit degli anni 80 e dei primissimi 90 ("Turn It On Again", "Abacab", "Mama", "Invisible Touch", "Land Of Confusion", "No Son Of Mine"), mentre assegna ingenerosamente poca importanza al periodo Gabriel, dal quale si recuperano quattro estratti dall'inevitabile "Selling England By The Pound" e un paio dal successivo "The Lamb Lies Down On Broadway", tralasciando completamente tutto quel che accadde prima. Scarsamente rappresentata anche la fase a quattro, quella con Steve Hackett ancora alle chitarre: la sola "Afterglow" non può certo sopperire all'oblio nel quale si lascia cadere l'intero "A Trick Of The Tail".
Non mancano invece le smielate ballad molto Collins "Hold On My Heart" e "In Too Deep", così come i brani più estesi degli ultimi dischi ("Home By The Sea", "Domino", "Tonight, Tonight, Tonight", "Fading Lights"), quelli che cercavano di mantenere il marchio Genesis su strutture prog più "moderniste", con risultati apprezzabili pur se discontinui.

Nella versione della compilation pensata per il mercato americano, scompaiono "Duke's End", "The Lamb Lies Down On Broadway" e "I Know What I Like", rimpiazzate da "Misunderstanding", "Los Endos" e dall'immortale "The Musical Box". Misteriose scelte dei compilatori, che ci regalano anche la chicca di un ordine apparentemente incomprensibile, che in realtà ha l'intento di riproporre la medesima sequenza pensata per i concerti in corso. Ed ecco la vera dimensione della raccolta: rappresentare la versione in studio di questo tour, una sorta di souvenir per coloro che assisteranno ai live show. Non a caso oltre Manica è finita nella Top Ten dei dischi più venduti.
Persa l'occasione di concepire un "bignamino" memorabile, restano comunque ventisette tracce che ripercorrono parte della storia di una delle rock band più importanti di sempre. Ognuno di noi avrà almeno un motivo per essere affezionato ad almeno una di loro.

30/09/2021

Tracklist

European Edition

Cd 1

  1. Duke's End
  2. Turn It On Again
  3. Mama
  4. Land of Confusion
  5. Home by the Sea
  6. Second Home by the Sea
  7. Fading Lights
  8. The Cinema Show
  9. Afterglow
  10. Hold on My Heart
  11. Jesus He Knows Me
  12. That's All
  13. The Lamb Lies Down on Broadway
  14. In Too Deep

Cd 2

  1. Follow You Follow Me
  2. Duchess
  3. No Son of Mine
  4. Firth of Fifth
  5. I Know What I Like (In Your Wardrobe)
  6. Domino Medley
  7. Throwing It All Away
  8. Tonight, Tonight, Tonight
  9. Invisible Touch
  10. I Can't Dance
  11. Dancing with the Moonlit Knight
  12. Carpet Crawlers
  13. Abacab (edit)

US Edition

Cd 1

  1. Turn It on Again
  2. Land of Confusion
  3. Home by the Sea
  4. That's All
  5. Throwing It All Away
  6. Follow You Follow Me
  7. No Son of Mine
  8. Hold on My Heart
  9. I Can't Dance
  10. Invisible Touch
  11. Afterglow
  12. Duchess
  13. Misunderstanding
  14. Jesus He Knows Me
  15. In Too Deep
  16. Domino (Pts. 1 & 2)

Cd 2

  1. Mama
  2. Carpet Crawlers
  3. Tonight, Tonight, Tonight
  4. Firth of Fifth
  5. Abacab (edit)
  6. Los Endos
  7. Fading Lights
  8. The Cinema Show
  9. Dancing with the Moonlit Knight
  10. The Musical Box








Genesis sul web

Donato Zoppo
speciali

Donato Zoppo - La filosofia dei Genesis

Donato Zoppo ripercorre la storia e i pensieri di Gabriel & C. in un volume intitolato "La filosofia dei Genesis. Voci e maschere del teatro rock"

Mario Giammetti
speciali

Mario Giammetti - Nel segno dei Genesis

La nostra chiacchierata con uno dei massimi esperti dell’universo Genesis, nonché fondatore e direttore della fanzine "Dusk", dal 1991 dedicata alla leggendaria band inglese

Genesis
speciali

Genesis - The Lamb Lies Down On Broadway, il mezzo secolo di un monumento prog

Compie mezzo secolo il concept-album più ambizioso della band inglese. Dall'eredità prog alla nuova "versione espansa", un monumento sonoro che sfida il tempo

I 50 anni di
speciali

I 50 anni di "Selling England By The Pound" dei Genesis - Ritratto di Britannia decadente mezzo secolo dopo

Uno dei grandi classici dei Genesis compie 50 anni. Mentre la vera data di uscita resta un mistero, il suo mito rimane vivo tutt'oggi, tra rivisitazioni live e riscoperte tardive

Genesis
speciali

Genesis - Progressive metamorfosi

Dagli esordi all'apoteosi prog sotto la guida di Peter Gabriel, fino all'era-Collins: tutte le metamorfosi dei Genesis in uno speciale di 2 ore. Ascoltalo online

Afterglow
speciali

Afterglow - 25 grandi pezzi prog dei Genesis dopo Gabriel

Spesso ostracizzati come "traditori" del verbo progressivo, i Genesis di Banks, Collins e Rutherford hanno accostato brani di grande successo pop a composizioni più ambiziose e camaleontiche. Venticinque canzoni per riscoprire la "coda lunga", ingiustamente snobbata, della band più imitata del prog

Raccontami una storia
speciali

Raccontami una storia - Teorie e pratiche del concept-album nel rock

C'è ancora spazio per l'album che racchiuda una storia? Pare proprio di sì

Prog non prog
speciali

Prog non prog - Il dilemma dei Genesis (e non solo)

Dalle sinfonie colte e immaginifiche a una forma di canzone più briosa: dal prog al prog

Genesis
speciali

Genesis - I migliori dischi scelti dai lettori: i risultati

Il nuovo sondaggio si preannuncia combattuto: quale sarà il miglior album dei Genesis? E domineranno i seguaci di Gabriel o ci sarà spazio anche per quelli di Collins? Per votare basta un click