Scott McCaughey - Nei sotterranei dorati dell'alt-pop

intervista di Alessio Belli

Scott McCaughey è tra le voci più cult dell'underground americano: una vita passata in compagnia dei suoi Minus 5, Young Fresh Fellows, i recenti Tired PonyThe Baseball Project e Filthy Friends, senza dimenticare il ruolo di quinto/quarto Rem, le collaborazioni con i Wilco e il ruolo di bassista nei Venus 3 di Robyn Hitchcock. Sempre accompagnato dal fidato compagno di scorribande sonore Peter Buck, ha preso parte anche al progetto The No Ones, unendo Stati Uniti e Norvegia nel nome dell'indie-pop più frizzante, coinvolgendo alla causa Frode Strømstad e Arne Kjelsrud Mathisen degli I Was A King. Dopo aver fatto i conti con un ictus nel 2017 ed essere tornato in pista con Stroke Manor, è pronto a ripartire. Lo abbiamo raggiunto in questo periodo molto delicato per rivolgergli qualche domanda e far conoscere meglio un musicista iperattivo, pieno di spunti artistici significativi.(Le domande sono inviate prima dell'emergenza Covid-19, ndr)

Prima lasciatemi dire: mi dispiace che ci sia voluto così tanto tempo!

Primo quesito importante, prossimi concerti in Italia?
Vista la situazione, nessuna delle mie band ha concerti programmati per il momento. Dovevo essere in Norvegia e nel Regno Unito in tour proprio in questi giorni, con The No Ones, Minus 5, insieme a Luke Haines e Peter Buck. Ma dovremo aspettare. Spero davvero di tornare in Italia nel 2021.

A questo punto della tua carriera, come definiresti i Minus 5?
The Minus 5 è la mia personale imbarcazione da diporto (in inglese pleasure craft: barca a vela o motore adibita ad attività ricreative personali, familiari e talvolta sportive, ndr), una barca con cui posso navigare ovunque. A Peter Buck piace aggregarsi, così come tanti meravigliosi amici musicisti. The Minus 5 è molto flessibile: può essere qualsiasi cosa voglio, ogni volta che ne ho bisogno.

Ho letto del taccuino usato dopo l'ictus: lo usi ancora, ci scrivi nuove cose o leggi le vecchie?
Uso ancora lo stesso notebook! Non ho scritto molto ultimamente, ma sto iniziando a riempirlo. E ci sono ancora alcune canzoni scritte prima dell'ictus, su cui sto ancora lavorando e che devo registrare.

Il messaggio o il gesto più importante ricevuto durante la convalescenza?
Vivi, vivi, vivi! E apprezza tutto ciò che hai, in particolare la gentilezza, la generosità e l'amore di tutte le persone che ho attorno.

Sentimenti riguardo il prima e dopo ritorno sul palco?
È stato molto spaventoso e difficile tornare sul palco! Lo è tuttora. È una sfida con i miei difetti fisici e mentali dovuti agli effetti a lunga distanza dell'ictus. Molti amici/fan pensano che sia tornato alla "normalità", ma non sarò mai più lo stesso. Non è affatto una lamentela, poiché mi sento davvero incredibilmente fortunato a poter ancora suonare! Devo solo imparare a farlo in un modo un po' diverso.

Cosa stai ascoltando in questi giorni?
Ascolto molto i Neil Young Archives! Li consiglio a tutti! Sono uno scrigno di tesori.

Qual è l’attuale situazione musicale a Seattle? Realtà significative (ci sono forse i nuovi The Minus 5)?
Vivo a Portland, in Oregon, dal 2004. Ma i Young Fresh Fellows e molti altri amici musicisti sono ancora a Seattle, quindi trascorro lì molto tempo. È ancora una grande città per la musica. Naturalmente, tutto è chiuso a Portland, a Seattle e ovunque a causa del Covid-19. Mi sento malissimo a riguardo, anche per quello che sta accadendo da voi in Italia.

Puoi raccontare brevemente a chi ancora non ti conosce qui in Italia l'inizio della tua carriera e i passaggi più importanti?
Ci vorrebbe troppo tempo! Ma proviamoci, è andata più o meno così:
Young Fresh Fellows - dal 1981 ad oggi (nuovo album in arrivo a giugno 2020)
The Minus 5 - dal 1994 ad oggi
Rem - dal 1994 al 2011 (tutti i tour da "Monster" all’ultimo; tutti gli album, da "New Adventures In Hi Fi" fino all'ultimo "Collapse Into Now")
Tuatara - dal 1997 a ...?
The Baseball Project - dal 2007 ad oggi
Robyn Hitchcock & Venus 3 - dal 2006 al 2013
Tired Pony - dal 2009 a ...?
Filthy Friends - dal 2014 ad oggi
The No Ones - dal 2016 ad oggi
E probabilmente me ne sto dimenticando qualcuno!

Pensi che i social media e Internet possano cambiare i tratti di un personaggio di culto alternativo come te?
Beh, i social media aiutano a spargere la voce, soprattutto per i tour. Non li adoro, ma devi provare a conviverci. È un giro molto diverso rispetto a quando abbiamo iniziato negli anni 80.

In Italia abbiamo iniziato a conoscerti grazie al Monster Tour dei Rem: cosa ricordi di quell'esperienza?
Gli spettacoli in Italia sono sempre stati incredibili! Non solo per il Monster Tour ma anche quelli successivi, per "Up", "Reveal", "In Time", "Around The Sun", "Accelerate". Adoriamo l'Italia, qui ci sono grandi fan dei Rem.

A cosa stai lavorando adesso?
Quest'anno ho i nuovi album con Luke Haines e Peter Buck, Young Fresh Fellows e The No Ones, più un nuovo singolo dei Filthy Friends. Avevamo programmato show per ognuna delle band, ma ora sono cancellati, quindi speriamo di riprogrammarli. Stiamo organizzando un nuovo album dei Baseball Project. E ovviamente tanta tanta altra musica dai The Minus 5. Grazie per l'attenzione!

E come se non bastasse, a sorpresa, McCaughey il primo maggio ha rilasciato sotto l'alter ego Scott The Hoople "Sad Box & Other Hits", rimedio composto sotto quarantena per combattere un passeggera crisi ispirativa dovuta a questi giorni complicati.

Discografia

MINUS 5
The Minus Five – A Hello selection Dec.'93 – Jan.'94.(EP, 1993)
Old Liquidator(East Side Digital, 1995)
The Emperor of the Bathroom (EP, East Side Digital, 1995)
The Lonesome Death of Buck McCoy (Hollywood, 1997)
Doodle - More Oar: A Tribute to the Skip Spence Album (Compilation, Birdman, 1999)
In Rock(Book, 2000)
Let the War Against Music Begin (Mammoth, 2001 con gli Young Fresh Fellows)
Down with Wilco(Yep Roc, 2003)
I Don't Know Who I Am (Let the War Against Music Begin, Vol. 2)
At the Organ (EP, Yep Roc, 2004)
Sputnik 57 - For A Decade of Sin: 11 Years of Bloodshot Records(Compilation, Bloodshot, 2005)
The Minus 5(Yep Roc, 2006)
Sad Hasselhoff(EP, Yep Roc, 2008)
Butcher Covered (Compilation, Book Records, 2009)
Killingsworth(Yep Roc, 2009)
St. Catherine's Statue, Through a faraway window: a tribute to Jimmy Silva (Compilation, SteadyBoy, 2010)
Scott the Hoople in the Dungeon of Horror (Yep Roc Records, 2014)
Dungeon Golds (Yep Roc, 2015)
Of Monkees and Men (Yep Roc, 2016)
Dear December (Yep Roc, 2017)
Stroke Manor (Yep Roc, 2019)
YOUNG FRESH FELLOWS
The Fabulous Sounds of the Pacific Northwest (PopLlama, 1984)
Topsy Turvy (PopLlama,1985
The Men Who Loved Music (Frontier, 1987)
Refreshments(Raccolta singoli, 1987)
Totally Lost (Frontier, 1988)
Beans and Tolerance (Autoprodotto, 1989)
This One's For the Ladies (Frontier, 1989)
Electric Bird Digest (Frontier, 1991)
Hits From The Break Up(Raccolta singoli, 1991)
It's Low Beat Time (Frontier/Munster, 1992)
Temptation On A Saturday(EP, PopLlama/Munster, 1995)
A Tribute To Music(Rock & Roll Inc., 1997
Because We Hate You(Con The Minus 5, Mammoth, 2001)
I Think This Is(Yep Roc, 2009)
Tiempo de Lujo(Yep Roc, 2012)
TUATARA
Breaking the Ethers (Epic, 1997)
Trading with the Enemy (Epic, 1998)
Cinemathique (Fast Horse, 2001)
The Loading Program (Fast Horse, 2003)
East of the Sun (Fast Horse, 2007)
West of the Moon (Fast Horse, 2007)
The Here and the Gone (con Coleman Barks, Fast Horse, 2008)
Underworld (Sunyata, 2014)
Shamanic Nights: Live in the City (Sunyata, 2016)
THE BASEBALL PROJECT
Volume 1: Frozen Ropes and Dying Quails (Yep Roc, 2008)
The Homerun EP (Yep Roc, 2009)
Volume 2: High and Inside (Yep Roc, 2011)
El Hombre (Euclid Records, 2012)
3rd (Yep Roc, 2014)
TIRED PONY
The Place We Ran From(Fiction / Polydor , 2010)
The Ghost Of The Mountain (Fiction / Polydor, 2013)
THE NO ONES
Sun Station (Coastal Town, 2017)
The Great Lost No Ones Album(Yep Roc, 2020)
Pietra miliare
Consigliato da OR

Scott McCaughey su Ondarock

Vai alla scheda artista