Dopo le vastissime meditazioni distorte e le nuove maratone elettriche del doppio “Psychedelic Pill”, percorse con l’aiuto dei ritrovati Crazy Horse anche live in tour (con pure qualche data italiana), Neil Young torna acustico, solo, anzi più solo che mai, e nuovamente sacrificato alla produzione come per “Le Noise”, con “A Letter Home”.
Stavolta si tratta dunque di una serie di cover registrate con la sola chitarra, in una cabina telefonica e direttamente su vinile, per ottenere una qualità da rullo fonografico (l’antenato del disco), quindi molto al di sotto dei bootleg, persino da fare il verso ai field recordings d’archeologia di Alan Lomax.
Tra Bob Dylan, Phil Ochs, Willie Nelson e Bruce Springsteen, tutti impastati in questo procedimento d’invecchiamento del suono, spunta anche - finalmente - la sua versione di quella “Needle Of Death” di Bert Jansch che gli ispirò uno dei suoi capolavori, “Ambulance Blues”; purtroppo però anche questa diventa una nenia inascoltabile.
Con “Americana” è il secondo albo di cover. Uno scherzetto postmoderno - introdotto da una finta lettera alla madre -, e un risaputo atto d’amore verso le antiche tecnologie, inservibile almeno quanto il lettore digitale Pono da lui brevettato nello stesso periodo. La più estrema e gratuita tra le tante eccentricità del canadese, e non è un complimento: è il coma profondo di stile e personalità artistica. Uscito ufficialmente nel settimo “Record Store Day” (19 aprile 2014) per la Third Man di Jack White, poi espanso in edizione deluxe in doppio 33 giri con versione audiophile.
03/05/2014
Di nuovo in pista il cantautore canadese con un atto d'amore per il nostro pianeta
Tornano il cantautore canadese e i Crazy Horse con un album tutto composto e registrato in un fienile
Finalmente pubblicato uno dei più famosi dischi perduti del grande loner canadese
Un piacevole ritorno per il Loner canadese assieme ai vecchi Crazy Horse
Loner e giovani comprimari in un musical western ambientalista
Recupero di una session acustica di prova, risalente al 1976, per il cavallo pazzo
Secondo tentativo, patriottico stavolta, per il Loner e i suoi giovani comprimari
Doppio live per un loner sempre più ecologista e la sua giovane band
Nuovo instant record di attivismo e contemporaneità per il gran canadese
Il Loner insieme una giovane band per un concept d'attualità
L’approdo al rock orchestrale per il grande canadese, in un’accensione di grandeur
Primo album doppio per il Loner canadese, al fianco dei suoi Crazy Horse
La rimpatriata tra il vegliardo canadese e la sua mitica band, per una raccolta di traditional
Il "loner" nel suo disco più "loner", accompagnato dal conterraneo Lanois
L'album "ecologico" del loner canadese: dieci tracce con un mood sfacciatamente arioso
Il vecchio loner canadese riesce ancora a emozionare
Young abbandona i Crazy Horse e cavalca le praterie di Nashville
Lo storico live del Loner canadese, tra numeri acustici e cavalcate elettriche
L'opera con cui Young si scopre sommo filosofo del dolore, portatore di un messaggio universale e a-temporale
Ballate bucoliche e sfibranti cavalcate elettriche: l'apoteosi del country-rock younghiano
La migliore commistione possibile tra country e rock, tra epica da terra promessa e languide carcasse di utopie
Probabilmente il brano più bello del canzoniere di Neil Young e uno degli assoli più commoventi del rock tutto. La Storia dentro la storia di "Cortez The Killer"
In occasione del suo nuovo tour italiano, ripercorriamo la carriera di Neil Young con 26 brani e un po' di racconti tratti da OndaRock. Ascolta online
Il ritorno a Roma del cantautore canadese, accompagnato dai fedeli Crazy Horse. Apertura affidata a Devendra Banhart
Neil Young e la sua giovane combriccola tornano ad arroventare l'estate italiana
Tra groove funk e cantautorato, le riflessioni ironiche e stralunate di una nuova promessa della scena italiana
Il carosello di spettri da cameretta del duo inglese torna ad affacciarsi in un ambizioso doppio album
Un'orchestra di settanta robot, la più grande del mondo, a disposizone del giovane musicista fiorentino
La talentuosa polistrumentista francese si affida al solo pianoforte per dare forma al suo quinto album
Una fluviale epopea emotiva di quattro ore per una delle menti pensanti della house contemporanea
Rock psichedelico dalla Svezia, con Goat, Holy Wave e Klaus Dinger dei Neu! tra gli ospiti
Remix e inediti per la curiosa appendice al progetto degli psych-rocker svedesi
Un'intensa raccolta per celebrare uno dei talenti più fulgidi (e nascosti) del cantautorato italiano