Rosalía

MOTOMAMI +

2022 (Columbia)
avant-pop, reggaeton, latin

Quella compiuta da Rosalia con “MOTOMAMI” è stata una trasmutazione avente la medesima valenza delle svolte electro architettate dai Radiohead ai tempi di “Ok Computer” e “Kid A” o da Iosonouncane (per una volta facciamo anche un esempio di casa nostra) con la più recente doppietta “DIE”/“IRA”. Senza scomodare altri immensi geni del cambiamento (qualcuno ha detto David Bowie?), possiamo sostenere che la giovane cantautrice spagnola nell’arco di soli tre album ha sorpreso tutti, evolvendo dal punto di vista artistico ben oltre qualsiasi ragionevole aspettativa.
Partita venerando la sacra tradizione del flamenco (“Los ángeles”, 2017), sin dall'opera seconda, “El mal querer” (2018, 120.000 copie vendute nella sola Spagna), ha dato il via a un’operazione di deciso restyling stilistico ed estetico focalizzato sulla contaminazione, affidando a un instant classic di grandissima forza, “Malamente”, il proprio messaggio programmatico, formidabile ariete per consentire a Rosalía di scardinare qualsiasi porta la separasse dal resto del globo. Rafforzando la visibilità internazionale grazie a una serie di singoli diffusi nei mesi successivi, alcuni frutto di collaborazioni stellari (J Balvin, Travis Scott, Billie Eilish), che le hanno lastricato la strada verso i piani alti delle classifiche di mezzo mondo.

Ma Rosalía ha rappresentato un “caso” soprattutto nel paese natio, per via della coraggiosa scelta di cantare in dialetto andaluso (la lingua storica del flamenco), lei, catalana di nascita. Ascoltando le canzoni di Rosalía, per un italiano è spesso complicato comprenderne appieno i testi, per via delle regole grammaticali andaluse, quali l’omissione di molte S, comprese quelle che formano i plurali, e la contrazione di numerose parole (“voy a” diviene “via”, “pa’” sta per “para”, “na’” per “nada”, e così via). Gli integralisti catalani se la son presa, per via del loro senso di indipendenza, gli andalusi hanno rifiutato di accettarla e persino la comunità gitana l’ha additata come “paya”, persona che si appropria di una cultura non propria con l’intento di snaturarla.
Ma questo accadeva prima del suo straordinario successo planetario: ora Rosalía è un’icona popular, tutti desiderano includerla nella propria community. Anche se la sua immagine, all’indomani del successo riscosso da “El mal querer”, ha iniziato a distorcersi, percepita da molti come puerile stellina del reggaeton più becero. L'ambizioso “MOTOMAMI”, pubblicato a marzo del 2022, ha contribuito a scompigliare le carte, condensando attaccamento alle radici e volontà di sperimentare, con un solo vero obiettivo: allargare i confini di genere (musicale e non) sino all’infinito.

Attraverso un ascolto privo di pregiudizi, è possibile riconoscere come Rosalía nello spazio di sedici tracce si confermi artista in grado di rinnovare l’immagine della musica spagnola nel mondo. Rilegge la tradizione in chiave modernista (“DELIRIO DE GRANDEZA” è un meraviglioso bolero cubano degli anni Sessanta) ma al contempo crea - con l’ausilio del proprio staff - audaci avant-pop tra i più fulminanti degli ultimi tempi (l’irresistibile “SAOKO” in soli due minuti centrifuga turbo reggaeton con interferenze jazz e industrial).
Rosalía, affiancata dal producer El Guincho, si slancia il più lontano possibile rispetto all’album di debutto, ideando una miscela inaudita di flamenco, r&b, elettronica, reggaeton, latin, trap; un mix sfidante di cultura latina, ritmi urban e avanguardia elettronica. L’eliminazione della chitarra come strumento catalizzatore, la deformazione della voce di Rosalia in molteplici modalità, l’introduzione di continui crossover stilistici, la creazione di una nuova immagine ancor più sensuale sono tutti elementi che rompono con il passato e teletrasportano l’ascoltatore verso una dimensione futura ancora tutta da decifrare. Un album che rappresenta un miracolo di modernità per come è stato composto, assemblato, arrangiato, prodotto, registrato. Un rapido susseguirsi di struggenti ballad ed energetiche pop song, con tanto di chiusura da brividi - “SAKURA” - affidata quasi esclusivamente alla nuda voce di Rosalía, capace di muoversi nel vuoto con invidiabile maestosità.

“MOTOMAMI” è volato al primo posto nelle classifiche di vendita in Spagna (dove al momento ha raggiunto le 80.000 copie) e Portogallo, in questi giorni è citato da qualsiasi testata specializzata (OndaRock compresa) come uno dei migliori album pubblicati nel corso del 2022, si è portato a casa quattro Latin Grammy Awards, un Billboard Latin Music Award ed è candidato sia ai Grammy che agli American Music Awards. Su “MOTOMAMI” convergono i favori di critica e pubblico: nella speciale chart del sito Metacritic, risulta il disco con il rating medio più alto dell’anno, ben 94/100 la media calcolata su un’autorevole selezione di recensioni professionali; nella piattaforma Spotify è l’album più ascoltato del 2022 fra quelli realizzati da un’artista donna.
Sulla scia del successo ottenuto, ecco un’edizione ampliata, intitolata “MOTOMAMI +” con copertina alternativa e parte finale della tracklist modificata per accogliere otto tracce bonus. Oltre al singolo estivo “Despechà”, originariamente non contenuto nell’album, il remix di “Candy” con una nuova strofa affidata al cantante portoricano Chencho Corleone, una live version de “La fama” eseguita al Palau Sant Jordi di Barcellona senza il contributo di The Weeknd e un breve intermezzo vocale, entrano in campo quattro inediti (“Aislamiento”, “La Kilié”, “Lax” e “Chiri”) che poco aggiungono al risultato complessivo, ma completano l’istantanea che immortala Rosalía al massimo della propria forma, sorretta da un tour mondiale che ne sta consolidando la notorietà, e che proseguirà nei prossimi mesi, con tappe in molti dei più prestigiosi Festival internazionali.

29/12/2022

Tracklist

  1. SAOKO
  2. CANDY
  3. LA FAMA (feat. The Weeknd)
  4. BULERÍAS
  5. CHICKEN TERIYAKI
  6. HENTAI
  7. BIZCOCHITO
  8. G3 N15
  9. MOTOMAMI
  10. DIABLO
  11. DELIRIO DE GRANDEZA
  12. CUUUUuuuuuute
  13. Abcdefg
  14. LA COMBI VERSACE (feat. Tokischa)
  15. COMO UN G
  16. Thank Yu :)
  17. DESPECHÁ
  18. CANDY (Remix)
  19. LA FAMA (Live en el Palau Sant Jordi)
  20. AISLAMIENTO
  21. LA KILIÉ
  22. LAX
  23. CHIRI
  24. SAKURA








Rosalía sul web