Grinderman - Grinderman

2007 (Mute)
rock, garage

Di questo disco si parla da mesi: la nuova incarnazione di Nick Cave, il ritorno alle origini, ai fasti dei Birthday Party e via chiacchierando. Bene, a nostro parere non è proprio così, ma forse è meglio, prima di addentrarci nella materia “Grinderman”, chiarire un paio di presupposti essenziali.

Primo. A parere del vostro recensore, Nick Cave ha smesso di pubblicare dischi che non fossero rilevanti soltanto per i fan e gli aficionados con “The Boatman’s Call” - incluso - ovvero una decina di anni fa, spanna più, spanna meno. Il resto ci paiono buone prove, ma più che altro note a pié di pagina della splendida carriera di un personaggio-unico-e-devastante-maturato-e-trasformatosi-in-cantautore-di- prima-classe.

Secondo. Il tempo passa per tutti.

Detto questo, il giudizio, irrevocabile: “Grinderman” ci pare un disco pienamente riuscito, parto (soprattutto, ma non soltanto) del Nick Cave maturo e lucidissimo dell’ultimo decennio, senza che si sprechino esultanze in nome del ritorno ai fasti di un tempo eccetera.
Non c’è dubbio che la riduzione a quartetto dell’orchestra Bad Seeds - con l’estromissione dal nucleo creativo del fondamentale Mick Harvey, che letteralmente da una vita accompagna Cave nelle sue scorribande - abbia giovato al prodotto finale: poco pianoforte, molte bizzarrie di chitarra o (soprattutto) di violino elettrificato e quindi distorto, effettato eccetera, e soprattutto un’asciuttezza complessiva che ci pare un miglioramento decisissimo rispetto all’ultimo doppio album di Cave. Come non c’è dubbio che l’approccio più frivolo e meno mediato alla materia abbia sfornato canzoni di buona statura, molto più maleducate, stringate, concise e immediate del solito.
L’unico appunto può essere che sono passati più o meno venticinque anni dall’epoca in cui gli eccessi musicali di Nick Cave erano parto di un’irruenza e di una sfacciataggine tutte giovanili; oggi, anche nei momenti più furiosi, a prevalere sono il mestiere e una invidiabile lucidità. Il che non è affatto un difetto – è soltanto per dire che i Birthday Party è meglio cercarli altrove, ecco.

Anzi, pensiamo che i Birthday Party non sia nemmeno il caso di scomodarli. Se un Cave del passato torna alla mente, ascoltando i passaggi più riusciti di “Grinderman”, è quello di “The Firstborn Is Dead” (in trame qui più asciutte e strutturate, vicine a un’idea più classica di rock and roll) oppure di “Tender Prey” (con molta meno cupezza, molti meno eccessi). Analisi confermata dall’andamento dei primi quattro ineccepibili brani del disco: “Get It On” si aggrappa su uno scheletro chitarristico bruciante e ripetitivo, e inaugura la scaletta alla grande; “No Pussy Blues” le è degna compare, incalza e scuote; “Electric Alice” e “Grinderman” sospendono la partita rock e impongono una sosta inquietante – con un Cave solenne come non sentivamo da tempo.
Quindi, una sferzata rock/soul, con “Depth Charge Ethel”, pezzo concitato e inquieto inaugurato da un ficcante bicordo di organo distorto.

Poi, una sequenza di brani più “normali” e vicini ai momenti migliori del Cave recente. “Go Tell the Women” e “I Don’t Need You (To Set Me Free)” girano attorno a riff di basso, la prima scarna e quasi soul, la seconda più muscolosa e dominata dagli archi, in forma sia di tappeto in sottofondo, sia di stilettate che giocano con la voce solista.
“Honey Bee” è costruita con la stessa formula coinvolgente di “Ethel”, con le punteggiature di organo e altre elettricità che piovono ovunque. E come fossimo scesi dalle montagne russe, la pausa di tranquillità di “Man In The Moon” (unico vero episodio smorto dell’album, per quanto ci riguarda), l’intorbidimento di “When My Love Comes Down” – ottima riproposizione della ballata cupa e inquieta anche strumentalmente di cui Cave è maestro – e il gran finale rock di “Love Bomb”, con il violino elettrificato per l’ennesima volta sugli scudi.

Insomma, non crediamo affatto che nelle intenzioni di Cave e soci (non li abbiamo ancora nominati: Warren Ellis, Martin Casey, Jim Sclavunous) ci fosse alcun “ritorno alle origini” di cui sopra: a conti fatti, i Grinderman sono una versione più agile, sbarazzina ed efficace degli ultimi Bad Seeds, che a parer nostro ha consentito a Nick Cave di dare alle stampe uno dei dischi più convincenti della sua carriera da una decina di anni a questa parte. Ne prendiamo atto con piacere e attendiamo di vedere i quattro alle prese con la versione dal vivo del nuovo repertorio. Scommettiamo che ci sarà da divertirsi.

04/03/2007

Tracklist

  1. Get It On
  2. No Pussy Blues
  3. Electric Alice
  4. Grinderman
  5. Depth Charge Ethel
  6. Go Tell the Women
  7. I Don't Need You (to Set Me Free)
  8. Honey Bee (Let's Fly to Mars)
  9. Man in the Moon
  10. When My Love Comes Down
  11. Love Bomb
Tutte le recensioni su OndaRock
NICK CAVE & WARREN ELLIS
Back To Black (Original Motion Picture Score)

La nuova colonna sonora dell'affiatato duo accompagna la pellicola su Amy Winehouse

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Wild God

Dopo la perdita e il dolore, tornano la serenità e i Bad Seeds nella musica del cantautore australiano

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Australian Carnage - Live At The Sydney Opera House

Un live intenso, commovente, ma anche ironico, volto a suggellare il tour australiano programmato per promuovere l'ultimo lavoro in studio

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Blonde

Dopo “This Much I Know To Be True”, il sodalizio tra Domink, Cave e Ellis si fregia di una nuova opera

NICK CAVE
Seven Psalms

Un Ep di brevi quanto intensi passaggi recitati dal Re Inchiostro

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Monster: The Jeffrey Dahmer Story

Sempre per Netflix, il duo australiano firma la colonna sonora della nuova serie di Ryan Murphy

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Carnage

La musica del polistrumentista e le liriche del Re Inchiostro fanno i conti con la carneficina causata dal Covid-19

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
B-Sides & Rarities Part II

Seconda parte della raccolta inaugurata nel 2005, intenta a coprire l'intenso periodo dal 2006 al 2019

NICK CAVE & WARREN ELLIS
La Panthère Des Neiges

Nuova colonna sonora per l'affiatato e ormai inseparabile duo di musicisti

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Idiot Prayer: Nick Cave Alone At Alexandra Palace

Il concerto-preghiera del Re Inchiostro registrato durante la battaglia mondiale contro il Covid-19

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Ghosteen

La perdita e la pace nel nuovo doppio disco del Re Inchiostro

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Kings Ost

Colonna sonora a tema anti-razziale per l'affiatata coppia australiana

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Skeleton Tree

La più funesta tra le murder ballad del Re Inchiostro: quella a se stesso

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Hell Or High Water Ost

Nuova soundtrack per l'affermato duo australiano Cave-Ellis

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Push The Sky Away

Il nuovo disco del Re Inchiostro ci offre un rarefatto finale di storia

NICK CAVE & WARREN ELLIS
The Road Ost

La score dell’appassionato duo australiano per il film post-apocalittico di Hillcoat

GRINDERMAN
Grinderman 2

Nick Cave, ovvero di quando il progetto parallelo diventa quello principale

NICK CAVE & WARREN ELLIS
White Lunar

Il best of delle musiche per il cinema dei due grandi musicisti australiani

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Dig!!! Lazarus Dig!!!

Il bardo australiano risale la china, spalleggiato dai fidi Bad Seeds

NICK CAVE
Abattoir Blues / The Lyre Of Orpheus

NICK CAVE
Nocturama

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
The Good Son

Il Bardo di Melbourne si siede al piano e dà sfogo a tutti i suoi demoni, nell'album che sublima tutte le intuizioni del suo cantautorato noir

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
The Firstborn Is Dead

La convergenza maledetta tra il bardo australiano e il mondo dei bluesman

Nick Cave - Sean O'Hagan
speciali

Nick Cave - Sean O'Hagan - Fede, speranza e carneficina

Il musicista australiano si confida per ore e ore all'amico giornalista e ne nasce un libro imperdibile, non solo per i suoi fan

Nick Cave
speciali

Nick Cave - Nick Cave - Bad Seed. La ballata di Re Inkiostro

Massimo Padalino, scrittore e critico rock, risponde alle nostre domande su Nick Cave, uno dei massimi cantautori della storia del rock

Il luglio caldo dei concerti
speciali

Il luglio caldo dei concerti - Da Nick Cave a Morrissey, da Ac/Dc a The Who e Patti Smith: tutti gli eventi live imperdibili

Un mese di grandi concerti: ecco tutti i principali appuntamenti live internazionali in programma a luglio

Nick Cave e Giovanni Lindo Ferretti
speciali

Nick Cave e Giovanni Lindo Ferretti - Pregare è (post)punk

Breve storia delle conversioni di Nick Cave e Giovanni Lindo Ferretti, e del perché erano già scritte nei loro esordi irreligiosi

Nick Cave & The Bad Seeds
speciali

Nick Cave & The Bad Seeds - Live a Roma (Palalottomatica)

La magnetica performance del bardo di Melbourne in mezzo alla platea adorante di una notte romana

Nick Cave
speciali

Nick Cave - L'epopea di Re Inchiostro

Dagli esordi con i Birthday Party all'era dei Bad Seeds e agli ultimi progetti con Grinderman e Warren Ellis: la storia di Nick Cave. Ascolta i podcast

I migliori singoli della settimana
speciali

I migliori singoli della settimana - Dagli Oneida a Nick Cave, da Billie Eilish ai Subsonica: le novità più interessanti

Le migliori uscite di quest'ultima settimana di maggio ripartono da Billie Eilish, Oneida, Nick Cave & The Bad Seeds e altro ancora...

I migliori singoli della settimana
speciali

I migliori singoli della settimana - Da King Hannah a Nick Cave e Fiona Apple con Iron & Wine: le novità più interessanti

Tante nuove uscite anche in questa prima settimana di marzo: qui i ritorni di King Hannah, Kamasi Washington, Nick Cave, Iron & Wine feat. Fiona Apple e altri ancora

I migliori singoli della settimana
speciali

I migliori singoli della settimana - Dai Pixies a Karen O e Danger Mouse, da Nick Cave a SOPHIE: le novità più interessanti

Questa settimana i singoli di Nick Cave, Pixies, Karen O e tanti altri

Nick Cave & The Bad Seeds
livereport

Nick Cave & The Bad Seeds - Live a Milano

Milano in trance al cospetto dell'incantatore di uomini e serpenti

Nick Cave
livereport

Nick Cave - I Semi Cattivi conquistano Taranto

Per il Medimex di Taranto, Nick Cave e i suoi Bad Seeds danno vita all'ennesimo live indimenticabile

Nick Cave & The Bad Seeds
livereport

Nick Cave & The Bad Seeds - You're Beautiful. Stop!

La liturgia laica di un uomo redento che predica amore e non ha dimenticato il dolore passato