Nick Cave - Abattoir Blues / The Lyre Of Orpheus

2004 (Mute)
songwriter

Il mondo poetico di Nick Cave è fatto di carne e sangue, spirito e anima, dannazione e redenzione, paura e speranza, timore e tremore, luce e vita. Si nutre del succo proibito e dannato del blues, attinge al riscatto cercato dal folk, ruba la perentorietà del funk, cavalca l'estro del country, si ammanta della morbosità del cinismo velvettiano, scalfisce la soavità del gospel, muore di languore punk. E rinasce come la fenice dalle ceneri in nuova, sgargiante forma, più forte, come la vita che ha attraversato la morte.

La carriera ultraventennale di Nick the Stripper assume il carattere di un rovinoso viaggio all'interno dell'uomo stesso: la dipendenza, l'ossessione, l'odio, la speranza. E' arte massimamente esistenziale nel suo continuo oggettivarsi nel prodotto, alienata copia di un creatore già lontano. I Boys Next Door e i Birthday Party erano la celebrazione del caos più primitivo, figli bastardi del punk e della new wave più malati; poi, con i Bad Seeds la ricerca di un maggiore controllo creativo, che progressivamente lo ha portato ad abbracciare il crooning sinatriano e una posa da balladeer navigato e disilluso.

"Abattoir Blues/ The Lyre of Orpheus" è l'ultimo capitolo di un percorso di ricerca e progressiva, per quanto sempre imperfetta, illuminazione. Un doppio album, progetto ambizioso a dimostrare come, dopo il pallore etereo di "Nocturama" e le sue pericolose sviate pop, ci sia ancora tantissima ispirazione e la capacità di mantenere intatto il proprio potere creativo.

"Get Ready For Love", in apertura, è un'adrenalinica corsa verso il crepaccio, il cavaliere esperto nel domare l'animale, l'aria attraversata dalle numinose voci femminili del London Community Gospel Choir, pezzo trash all'insegna del Cave più rapido e scanzonato, rock impetuoso e festante. "Cannibal's Hymn" è ballata rock in difesa delle capacità salvifiche dell'arte, il ritmo scandito da una chitarra oscillante e trattenuta: "But if you're gonna dine with them cannibals/ Sooner or later, darling, you're gonna get eaten". "Hiding All Away" è "Murder Ballads" sparato insieme a Robert Johnson e Mick Jagger nel fuoco sacro del noise-blues, l'esaltazione lussuriosa e ammaliante del peccato. "Nature Boy", il primo singolo estratto dall'album, è la faccia buona della medaglia, con sull'altro lato "Bring It On": impasto sonoro che riecheggia l'orecchiabilità mai superficiale degli REM di "Out Of Time".

"Fable Of The Brown Ape" chiude il primo atto dell'opera raccontando una storia, in fondo la stessa con cui si apre "The Lyre of Orpheus", sadica e maledetta reinterpretazione dell'antico mito greco su un swing ipnotico e vorticoso. "O Children" suggella un'opera eccellente con la medesima disillusione universale di "Sorrow's Child" e il pianto cosmico di "Weeping Song", ballata cristallina ed emozionante in perfetto stile Cave ultima maniera.
Nel mezzo, un insieme di pezzi convincenti: parole come saltimbanchi sulle note in "Messiah Ward", il mesmerismo di "Abattoir Blues", la pastorale "Breathless", l'incespicante ed epica "Easy Money", la rutilante "Supernaturally".

Cave ha abbandonato le paludose "muddy waters" dell'autodistruzione e ha assunto l'essere un musicista come una vera professione, con tanto di rigidi orari quotidiani. La nostalgia per il passato eroinomane e nichilista non implica il rimpianto: affinato il songwriting in sintonia con i propri mutamenti interiori, Nick Cave ha saputo e riesce ancora oggi a risultare convincente in maniera profondamente diversa, ma in fondo coerente, dai tempi in cui, nudo, percuoteva sé stesso sugli strumenti durante le esibizioni dal vivo. I Bad Seeds ne costituiscono il necessario corollario sonoro, qui in formazione a 7 con Martyn P. Casey al basso, Warren Ellis (Dirty Three) al violino, mandolino, flauto e bouzouki (parente irlandese della chitarra), l'amico di vecchia data Mick Harvey alle chitarre, James Johnston all'organo, Conway Savage al piano (suonato com'è noto anche dallo stesso Cave), Thomas Wydler e Jim Sclavunous (il musicista più alto del mondo) alla batteria.

Unici nèi riscontrabili in quest'opera sono forse la presenza di alcuni vuoti d'ispirazione ("There She Goes, My Beautiful World"), una sporadica frizione tra la poetica dei testi e una certa scontatezza della musica ("Let The Bells Ring", dedicata al defunto e rimpianto Johnny Cash) e qua e là un abuso dell'elemento coristico, che invece di fare da contrappunto alla voce di Cave sembra prendere il sopravvento.

Il valore complessivo di "Abattoir Blues/ The Lyre Of Orpheus" risulta comunque ben oltre la sufficienza e, se non raggiunge il livello dei capolavori del passato ("Firstborn Is Dead", "The Good Son "), conferma una ritrovata vena creativa di cui continueremo a seguire con attenzione gli sviluppi.

06/12/2006

Tracklist

 

Abattoir Blues

  1. Get Ready For Love
  2. Cannibal's Hymn
  3. Hiding All Away
  4. Messiah Ward
  5. There She Goes, My Beautiful World
  6. Nature Boy
  7. Abattoir Blues
  8. Let The Bells Ring
  9. Fable Of The Brown Ape

The Lyre Of Orpheus

  1. The Lyre Of Orpheus
  2. Breathless
  3. Babe, You Turn Me On
  4. Easy Money
  5. Supernaturally
  6. Spell
  7. Carry Me
  8. O Children
Tutte le recensioni su OndaRock
NICK CAVE & WARREN ELLIS
Back To Black (Original Motion Picture Score)

La nuova colonna sonora dell'affiatato duo accompagna la pellicola su Amy Winehouse

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Wild God

Dopo la perdita e il dolore, tornano la serenità e i Bad Seeds nella musica del cantautore australiano

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Australian Carnage - Live At The Sydney Opera House

Un live intenso, commovente, ma anche ironico, volto a suggellare il tour australiano programmato per promuovere l'ultimo lavoro in studio

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Blonde

Dopo “This Much I Know To Be True”, il sodalizio tra Domink, Cave e Ellis si fregia di una nuova opera

NICK CAVE
Seven Psalms

Un Ep di brevi quanto intensi passaggi recitati dal Re Inchiostro

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Monster: The Jeffrey Dahmer Story

Sempre per Netflix, il duo australiano firma la colonna sonora della nuova serie di Ryan Murphy

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Carnage

La musica del polistrumentista e le liriche del Re Inchiostro fanno i conti con la carneficina causata dal Covid-19

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
B-Sides & Rarities Part II

Seconda parte della raccolta inaugurata nel 2005, intenta a coprire l'intenso periodo dal 2006 al 2019

NICK CAVE & WARREN ELLIS
La Panthère Des Neiges

Nuova colonna sonora per l'affiatato e ormai inseparabile duo di musicisti

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Idiot Prayer: Nick Cave Alone At Alexandra Palace

Il concerto-preghiera del Re Inchiostro registrato durante la battaglia mondiale contro il Covid-19

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Ghosteen

La perdita e la pace nel nuovo doppio disco del Re Inchiostro

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Kings Ost

Colonna sonora a tema anti-razziale per l'affiatata coppia australiana

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Skeleton Tree

La più funesta tra le murder ballad del Re Inchiostro: quella a se stesso

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Hell Or High Water Ost

Nuova soundtrack per l'affermato duo australiano Cave-Ellis

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Push The Sky Away

Il nuovo disco del Re Inchiostro ci offre un rarefatto finale di storia

NICK CAVE & WARREN ELLIS
The Road Ost

La score dell’appassionato duo australiano per il film post-apocalittico di Hillcoat

NICK CAVE & WARREN ELLIS
White Lunar

Il best of delle musiche per il cinema dei due grandi musicisti australiani

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Dig!!! Lazarus Dig!!!

Il bardo australiano risale la china, spalleggiato dai fidi Bad Seeds

NICK CAVE
Nocturama

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
The Good Son

Il Bardo di Melbourne si siede al piano e dà sfogo a tutti i suoi demoni, nell'album che sublima tutte le intuizioni del suo cantautorato noir

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
The Firstborn Is Dead

La convergenza maledetta tra il bardo australiano e il mondo dei bluesman

Nick Cave - Sean O'Hagan
speciali

Nick Cave - Sean O'Hagan - Fede, speranza e carneficina

Il musicista australiano si confida per ore e ore all'amico giornalista e ne nasce un libro imperdibile, non solo per i suoi fan

Nick Cave
speciali

Nick Cave - Nick Cave - Bad Seed. La ballata di Re Inkiostro

Massimo Padalino, scrittore e critico rock, risponde alle nostre domande su Nick Cave, uno dei massimi cantautori della storia del rock

Nick Cave e Giovanni Lindo Ferretti
speciali

Nick Cave e Giovanni Lindo Ferretti - Pregare è (post)punk

Breve storia delle conversioni di Nick Cave e Giovanni Lindo Ferretti, e del perché erano già scritte nei loro esordi irreligiosi

Nick Cave & The Bad Seeds
speciali

Nick Cave & The Bad Seeds - Live a Roma (Palalottomatica)

La magnetica performance del bardo di Melbourne in mezzo alla platea adorante di una notte romana

Nick Cave
speciali

Nick Cave - L'epopea di Re Inchiostro

Dagli esordi con i Birthday Party all'era dei Bad Seeds e agli ultimi progetti con Grinderman e Warren Ellis: la storia di Nick Cave. Ascolta i podcast

I migliori singoli della settimana
speciali

I migliori singoli della settimana - Da King Hannah a Nick Cave e Fiona Apple con Iron & Wine: le novità più interessanti

Tante nuove uscite anche in questa prima settimana di marzo: qui i ritorni di King Hannah, Kamasi Washington, Nick Cave, Iron & Wine feat. Fiona Apple e altri ancora

I migliori singoli della settimana
speciali

I migliori singoli della settimana - Dai Pixies a Karen O e Danger Mouse, da Nick Cave a SOPHIE: le novità più interessanti

Questa settimana i singoli di Nick Cave, Pixies, Karen O e tanti altri

I migliori singoli della settimana
speciali

I migliori singoli della settimana - Dagli Oneida a Nick Cave, da Billie Eilish ai Subsonica: le novità più interessanti

Le migliori uscite di quest'ultima settimana di maggio ripartono da Billie Eilish, Oneida, Nick Cave & The Bad Seeds e altro ancora...

Nick Cave & The Bad Seeds
livereport

Nick Cave & The Bad Seeds - Live a Milano

Milano in trance al cospetto dell'incantatore di uomini e serpenti

Nick Cave
livereport

Nick Cave - I Semi Cattivi conquistano Taranto

Per il Medimex di Taranto, Nick Cave e i suoi Bad Seeds danno vita all'ennesimo live indimenticabile

Nick Cave & The Bad Seeds
livereport

Nick Cave & The Bad Seeds - You're Beautiful. Stop!

La liturgia laica di un uomo redento che predica amore e non ha dimenticato il dolore passato