Nick Cave & Warren Ellis

Kings Ost

2018 (Milan) | soundtrack, film music

Ormai non si contano più le collaborazioni nel mondo del cinema della coppia Nick Cave-Warren Ellis. Una passione per le colonne sonore e per la musica che si accosta alle immagini di vecchia data che ha prodotto album come “The Assassination Of Jesse James By The Coward Robert Ford” (2007), “The Road" (2010), "Lawless” (2012), “Hell Or High Water” (2016), “Wind River” (2017), solo per citarne alcuni. In questi svariati lavori ci sono sempre vari punti in comune che mostrano chiaramente come lo stile narrativo di Cave e Ellis abbia ormai trovato un modus operandi scarno e minimale, altamente suggestivo, pur nella sua semplicità. Una forte emotività che raggiunge momenti di pathos dedicati alle storie di uomini semplici, (anti)eroi sconfitti ed emarginati dalla società ma fieri della propria diversità, omaggiati da una musica che ha una sua epica pur nell'assoluta riduzione.

“Kings” è un film di Deniz Gamze Ergüven con protagonisti gli attori Halle Berry e Daniel Craig, che racconta le vicende di una famiglia multi-razziale durante gli scontri di Los Angeles del 1992, scaturiti dall’assoluzione dei quattro poliziotti autori del pestaggio del tassista afroamericano Rodney King, colpevole di non essersi fermato a un posto di blocco. Una storia d’amore e di rispetto per l’altro che vede nella famiglia protagonista un modello di speranza, all’interno della follia collettiva delle istituzioni e degli autori dei saccheggi per le strade di Los Angeles.

Lo stile narrativo di Cave-Ellis non si discosta eccessivamente dalle precedenti soundtrack; in questo caso però emergono più chiaramente le sonorità elettroniche che erano state ridotte ai minimi termini nei precedenti Lp (se si eccettua la colonna sonora del documentario/serie Tv di National Geographic Channel dedicato alle esplorazioni spaziali, "Mars"). Se violino e piano sono le basi fondamentali di buona parte delle sedici tracce, i synth tendono ad avere un ruolo fondamentale con la loro capacità di caricare la tensione (“CCTV Montage”, “Arrested”). 
Ma è nelle rare melodie di piano (la straziante “Death Of William” o le delicate soluzioni di “School Argument”) che si raggiunge davvero il culmine di un’emotività che - pur avendo sempre gli stessi ingredienti di base (brevi pattern di piano con texture di archi) - riesce a non lasciare indifferente l’ascoltatore. Altrove è palese che la ricetta si ripeta eccessivamente (“Bake” è praticamente un clone di “The Road”), ma non mancano divagazioni in nuovi territori, come nel finale noise di “Earthquake”.

Non c'è stupore, nelle sedici tracce, ma tanti momenti di grande intensità, prova tangibile di una passione smisurata, elemento distintivo di una coppia che è da anni un'assoluta certezza non solo con i leggendari Bad Seeds, ma anche nel campo della musica da film.

(08/05/2018)

  • Tracklist
  1. Latasha Harlins
  2. CCTV Montage
  3. Bake
  4. Saying Goodbye
  5. School Argument
  6. Waking Up
  7. Leave The Gun
  8. Police Cars
  9. Where Are the Boys?
  10. Erotic Dream
  11. Arrested
  12. Red Ford
  13. Death Of William
  14. Lamp Post
  15. Kings
  16. Earthquake


Nick Cave & Warren Ellis su OndaRock
Recensioni

NICK CAVE & WARREN ELLIS

Blonde

(2022 - Invada)
Dopo “This Much I Know To Be True”, il sodalizio tra Domink, Cave e Ellis si fregia ..

NICK CAVE

Seven Psalms

(2022 - Cave Things)
Un Ep di brevi quanto intensi passaggi recitati dal Re Inchiostro

NICK CAVE & WARREN ELLIS

Monster: The Jeffrey Dahmer Story

(2022 - Netfiix Music)
Sempre per Netflix, il duo australiano firma la colonna sonora della nuova serie di Ryan Murphy

NICK CAVE & WARREN ELLIS

Carnage

(2021 - Goliath Enterprises Limited)
La musica del polistrumentista e le liriche del Re Inchiostro fanno i conti con la carneficina causata ..

NICK CAVE & THE BAD SEEDS

B-Sides & Rarities Part II

(2021 - Mute)
Seconda parte della raccolta inaugurata nel 2005, intenta a coprire l'intenso periodo dal 2006 al 2019 ..

NICK CAVE & WARREN ELLIS

La Panthère Des Neiges

(2021 - Lakeshore)
Nuova colonna sonora per l'affiatato e ormai inseparabile duo di musicisti

NICK CAVE & THE BAD SEEDS

Idiot Prayer: Nick Cave Alone At Alexandra Palace

(2020 - Bad Seed Ltd.)
Il concerto-preghiera del Re Inchiostro registrato durante la battaglia mondiale contro il Covid-19

NICK CAVE & THE BAD SEEDS

Ghosteen

(2019 - Bad Seed Ltd.)
La perdita e la pace nel nuovo doppio disco del Re Inchiostro

NICK CAVE & THE BAD SEEDS

Skeleton Tree

(2016 - Bad Seed Ltd.)
La più funesta tra le murder ballad del Re Inchiostro: quella a se stesso

NICK CAVE & WARREN ELLIS

Hell Or High Water Ost

(2016 - Milan Records)
Nuova soundtrack per l'affermato duo australiano Cave-Ellis

NICK CAVE & THE BAD SEEDS

Push The Sky Away

(2013 - Mute)
Il nuovo disco del Re Inchiostro ci offre un rarefatto finale di storia

NICK CAVE & WARREN ELLIS

The Road Ost

(2010 - Mute)
La score dell’appassionato duo australiano per il film post-apocalittico di Hillcoat

NICK CAVE & WARREN ELLIS

White Lunar

(2009 - Mute)
Il best of delle musiche per il cinema dei due grandi musicisti australiani

NICK CAVE & THE BAD SEEDS

Dig!!! Lazarus Dig!!!

(2008 - Emi)
Il bardo australiano risale la china, spalleggiato dai fidi Bad Seeds

NICK CAVE

Nocturama

(2003 - Mute Records)

NICK CAVE

The Good Son

(1990 - Mute)

NICK CAVE

The Firstborn Is Dead

(1985 - Mute)
La convergenza maledetta tra il bardo australiano e il mondo dei bluesman

News
Live Report
Speciali

Nick Cave & Warren Ellis sul web