Neil Young - Oceanside Countryside

2025 (Reprise Records)
folk, country, folk-rock

Da un lato l'Oceano, dall'altro la campagna. In mezzo, lui, il Loner canadese, 80 anni da compiere quest'anno, infaticabile anche in veste di archivista, con la sua costante opera di riesumazione di dischi perduti, tra outtake, versioni alternative e inediti ripescati dal cassetto. In questo caso, addirittura, bisogna riportare le lancette dell'orologio indietro di quasi 50 anni. “Oceanside Countryside” raccoglie infatti una serie di canzoni registrate tra maggio e dicembre del 1977, poco dopo l'uscita di "American Stars 'n Bars", assieme a vecchi compagni come il polistrumentista Ben Keith. Quel disco, come altri dello stesso periodo ("Homegrown", "Hitchhiker", "Chrome Dreams" etc.) è rimasto inedito per oltre quattro decenni. Anche se la maggior parte dei brani sono poi riapparsi in altre versioni su lavori come "Rust Never Sleeps", "Hawks & Doves" e "Comes A Time", l'album del 1978 che sostituì ufficialmente "Oceanside Countryside" nella discografia di Young. Ora, proprio come quegli Lp abbandonati negli anni 70, il lost album "Oceanside Countryside" rivede la luce nella sua confezione originale, dopo essere stato già incluso nel box "Archives Vol. III (1976-1987)" del 2024, ma con versioni differenti e una tracklist modificata. L'edizione attuale dell'album - inserita ufficialmente nei Neil Young Archives, all'interno della serie Analog Original – riporta invece il formato originariamente previsto nel 1977.

Oceano e campagna, si diceva, come due facce della stessa medaglia. Sulla falsariga di "Rust Never Sleeps" (1979), "Oceanside Countryside" presenta una struttura bipartita: la prima metà, "Oceanside", contiene brani acustici registrati in solitaria, voce e chitarra, lungo le coste della Florida e di Malibu, mentre la seconda, "Countryside", raccoglie tracce incise a Nashville con l'ausilio di fidati musicisti (Joe Osborne al basso, Rufus Thibodeaux al violino, Ben Keith al dobro e Karl Himmel alla batteria), per un sound più vicino al folk-rock del capolavoro "Harvest" (1972).

Il sipario sull'Oceano si apre sugli arpeggi trasognati di "Sail Away", delicata ballad cullata da melodie morbide e testi evocativi, successivamente apparsa in "Rust Never Sleeps". E quell'assolo di armonica, diciamolo, è una botta al cuore. Immersi in uno scenario bucolico senza tempo, ci si imbatte nell’intimità spoglia di “Lost in Space” e nel country salmastro di “Captain Kennedy” (due episodi ripresi su “Hawks And Doves” del 1980).
La magica “Goin’ Back” – qui in versione ancor più esile e soffusa - è invece la nota apertura di “Comes A Time”, dal quale viene ripresa anche “Human Highway”, title track mancata di un altro album che non andò in porto, a cura stavolta del supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young, che nelle intenzioni doveva seguire il loro epico “Déjà Vu” del 1970: sono passati tanti anni, ma quel lamento struggente di Young che con un filo di voce si (e ci) chiede “how could people get so unkind?” resta drammaticamente vivo e attuale.

Girato il lato, ci si ritrova a vagare per i campi del Tennessee (cit.) in mezzo alle fragranze country-rock a suon di fiddle della divertita "Field Of Opportunity" (senza le armonie vocali della dolce Nicolette Larson aggiunte per "Comes A Time") e di una travolgente versione di "Dance Dance Dance", che Young aveva registrato per la prima volta nel 1969 con i Crazy Horse per un altro album mai pubblicato, prima che la band lo includesse nel suo omonimo debutto del 1971.
Più riflessivi altri episodi come la contrita "The Old Homestead", già proposta su “Hawks & Doves” (2003), con il verso (auto)profetico “Why do you ride that crazy horse?”, e la malinconica ballata "It Might Have Been", cesellata con il minimo degli orpelli, al servizio della voce fragile – e sempre dannatamente emotiva – del cantautore di Toronto.
Chiude l'album "Pocahontas" – canzone già nota ai fan ma qui presente in una veste più spoglia e intima - con una riflessione poetica sulle ingiustizie storiche, costruita su una narrazione surreale ed evocativa.

È un tuffo nel passato, sì, ma “Oceanside Countryside”, oltre a offrire una prospettiva nuova sul lavoro di uno dei più importanti cantautori di sempre, sprigiona un'autenticità e una purezza che non possono lasciare indifferenti. E infatti i fan gli hanno tributato una più che degna accoglienza, trascinandolo nelle top 20 degli album più venduti in vinile su entrambe le sponde dell'Oceano (per restare in tema).
Neil Young, insomma, si conferma un baluardo, non solo musicale. E anche se il concerto in Ucraina è sfumato, resta la nobiltà del gesto. Keep on rockin’, Neil.

P.S. Il disco, numero 7 della Special Release Series dedicata agli album inediti, esce per la nuova serie AOS (Analog Original Series) che prevede il trasferimento diretto su vinile dei master analogici senza passare da alcuna versione digitale. La versione in cd è comunque stata annunciata per il prossimo 25 aprile.

22/03/2025

Tracklist

  1. Sail Away
  2. Lost In Space
  3. Captain Kennedy
  4. Goin’ Back
  5. Human Highway
  6. Field Of Opportunity
  7. Dance Dance Dance
  8. The Old Homestead
  9. It Might Have Been
  10. Pocahontas

Neil Young sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
NEIL YOUNG
Before And After

Il cantautore canadese rivisita in chiave acustica tredici canzoni del suo sterminato repertorio

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
World Record

Di nuovo in pista il cantautore canadese con un atto d'amore per il nostro pianeta

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
Barn

Tornano il cantautore canadese e i Crazy Horse con un album tutto composto e registrato in un fienile

NEIL YOUNG
Homegrown

Finalmente pubblicato uno dei più famosi dischi perduti del grande loner canadese

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
Colorado

Un piacevole ritorno per il Loner canadese assieme ai vecchi Crazy Horse

NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL
Paradox (Original Music From The Film)

Loner e giovani comprimari in un musical western ambientalista

NEIL YOUNG
Hitchhiker

Recupero di una session acustica di prova, risalente al 1976, per il cavallo pazzo

NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL
The Visitor

Secondo tentativo, patriottico stavolta, per il Loner e i suoi giovani comprimari

NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL
Earth

Doppio live per un loner sempre più ecologista e la sua giovane band

NEIL YOUNG
Peace Trail

Nuovo instant record di attivismo e contemporaneità per il gran canadese

NEIL YOUNG + PROMISE OF THE REAL
Monsanto Years

Il Loner insieme una giovane band per un concept d'attualità

NEIL YOUNG
A Letter Home

Eccentrica raccolta di cover dal suono antico per il grande canadese

NEIL YOUNG
Storytone

L’approdo al rock orchestrale per il grande canadese, in un’accensione di grandeur

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
Psychedelic Pill

Primo album doppio per il Loner canadese, al fianco dei suoi Crazy Horse

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
Americana

La rimpatriata tra il vegliardo canadese e la sua mitica band, per una raccolta di traditional

NEIL YOUNG
Le Noise

Il "loner" nel suo disco più "loner", accompagnato dal conterraneo Lanois

NEIL YOUNG
Fork In The Road

L'album "ecologico" del loner canadese: dieci tracce con un mood sfacciatamente arioso

NEIL YOUNG
Chrome Dreams 2

Il vecchio loner canadese riesce ancora a emozionare

NEIL YOUNG
Living With War

NEIL YOUNG
Prairie Wind

Young abbandona i Crazy Horse e cavalca le praterie di Nashville

NEIL YOUNG
Greendale

NEIL YOUNG & CRAZY HORSE
Rust Never Sleeps

Lo storico live del Loner canadese, tra numeri acustici e cavalcate elettriche

NEIL YOUNG
Tonight's The Night

L'opera con cui Young si scopre sommo filosofo del dolore, portatore di un messaggio universale e a-temporale

NEIL YOUNG
Harvest

Ballate bucoliche e sfibranti cavalcate elettriche: l'apoteosi del country-rock younghiano

NEIL YOUNG
After The Gold Rush

La migliore commistione possibile tra country e rock, tra epica da terra promessa e languide carcasse di utopie