Pubblicazione di magazzino spacciata nelle discografie come vero album ufficiale (il trentottesimo, seguito del non così disastroso "Peace Trail", 2016), derivata da una session istantanea del 1976 - totalmente acustica e tenuta sotto l'effetto di droghe in quel di Malibu - "Hitchhiker" di Neil "The Loner" Young sta, se non altro, come testimonianza del suo periodo più doloroso, che si parli di vita o di arte.
Crocevia creativo, al pari dell'ancora inedito "Homegrown" (probabilmente perché troppo poco riconoscibile al grande pubblico, a differenza di "Hitchhiker"), ma più quaderno di appunti: vi sono le prime versioni di "Pocahontas" e "Powderfinger", che poi confluiranno, in ben altra forma, in "Rust Never Sleeps" (1979), la minore "Captain Kennedy" per "Hawks And Doves" (1980) - peraltro poco più di una copia del capolavoro "New Mama" in "Tonight's The Night" (1975) - la title track che vedrà la luce solo trentacinque anni dopo, rimaneggiata in incubo elettrificato e riverberato con lo zampino di Daniel Lanois per "Le Noise" (2010), pure cartonetto preparatorio per "Like An Inca" di "Trans" (1982), e qualche altra.
Per completisti amanti di demo e bootleg, con produzione distillata che garantisce una buona qualità d'ascolto. Due inediti, "Hawaii" e "Give Me Strenght", giustamente rimasti tali, fanno comunella con una versione alternativa di "Campaigner", oscura ai più. Preceduto dalla canzone più imbarazzante della sua carriera, "Children Of Destiny", patriottica per il 4 luglio con i Promise Of The Real, ma anche da una chicca assoluta, la prima di "Time Fades Away" (1973) in cd, in allegato al secondo box delle "Original Release Series" (2017).
13/09/2017
Di nuovo in pista il cantautore canadese con un atto d'amore per il nostro pianeta
Tornano il cantautore canadese e i Crazy Horse con un album tutto composto e registrato in un fienile
Finalmente pubblicato uno dei più famosi dischi perduti del grande loner canadese
Un piacevole ritorno per il Loner canadese assieme ai vecchi Crazy Horse
Loner e giovani comprimari in un musical western ambientalista
Secondo tentativo, patriottico stavolta, per il Loner e i suoi giovani comprimari
Doppio live per un loner sempre più ecologista e la sua giovane band
Nuovo instant record di attivismo e contemporaneità per il gran canadese
Il Loner insieme una giovane band per un concept d'attualità
Eccentrica raccolta di cover dal suono antico per il grande canadese
L’approdo al rock orchestrale per il grande canadese, in un’accensione di grandeur
Primo album doppio per il Loner canadese, al fianco dei suoi Crazy Horse
La rimpatriata tra il vegliardo canadese e la sua mitica band, per una raccolta di traditional
Il "loner" nel suo disco più "loner", accompagnato dal conterraneo Lanois
L'album "ecologico" del loner canadese: dieci tracce con un mood sfacciatamente arioso
Il vecchio loner canadese riesce ancora a emozionare
Young abbandona i Crazy Horse e cavalca le praterie di Nashville
Lo storico live del Loner canadese, tra numeri acustici e cavalcate elettriche
L'opera con cui Young si scopre sommo filosofo del dolore, portatore di un messaggio universale e a-temporale
Ballate bucoliche e sfibranti cavalcate elettriche: l'apoteosi del country-rock younghiano
La migliore commistione possibile tra country e rock, tra epica da terra promessa e languide carcasse di utopie
Probabilmente il brano più bello del canzoniere di Neil Young e uno degli assoli più commoventi del rock tutto. La Storia dentro la storia di "Cortez The Killer"
In occasione del suo nuovo tour italiano, ripercorriamo la carriera di Neil Young con 26 brani e un po' di racconti tratti da OndaRock. Ascolta online
Il ritorno a Roma del cantautore canadese, accompagnato dai fedeli Crazy Horse. Apertura affidata a Devendra Banhart
Neil Young e la sua giovane combriccola tornano ad arroventare l'estate italiana
Tra groove funk e cantautorato, le riflessioni ironiche e stralunate di una nuova promessa della scena italiana
Il carosello di spettri da cameretta del duo inglese torna ad affacciarsi in un ambizioso doppio album
Un'orchestra di settanta robot, la più grande del mondo, a disposizone del giovane musicista fiorentino
La talentuosa polistrumentista francese si affida al solo pianoforte per dare forma al suo quinto album
Una fluviale epopea emotiva di quattro ore per una delle menti pensanti della house contemporanea
Rock psichedelico dalla Svezia, con Goat, Holy Wave e Klaus Dinger dei Neu! tra gli ospiti
Remix e inediti per la curiosa appendice al progetto degli psych-rocker svedesi
Un'intensa raccolta per celebrare uno dei talenti più fulgidi (e nascosti) del cantautorato italiano