Emancipandosi dai dogmi musicali anglo-americani ed elevando la provincia emiliana a scenario universale, Cccp prima e Csi poi hanno segnato una tappa fondamentale nell'evoluzione e nella crescita del rock italiano. Tra manifesti ideologici e inni dolenti, ironia e paranoia, rabbia punk e misticismo orientale. Raccontiamo la loro storia a partire dall'incontro berlinese tra Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, da cui nacque tutto, fino all'imprevedibile evoluzione del progetto del chitarrista insieme ad Angela Baraldi.
Ascolta o scarica gratuitamente i podcast:
Cccp-Csi - parte 1
Cccp-Csi - parte 2
La saga epica di Cccp-Csi ha segnato una tappa decisiva nella storia del rock italiano. Tutta la scena nostrana degli anni Novanta deve qualcosa a Ferretti e compagni. Un ruolo fondamentale, dunque, ma non solo dal punto di vista strettamente musicale. La band emiliana, infatti, è stata per lungo tempo il simbolo di una controcultura musicale, di un attacco irriverente e spietato al "sistema", che ha traghettato attraverso due decenni il pubblico "alternativo" italiano. E alcuni dei loro classici - da "Curami" a "Emilia Paranoica", da "Annarella" a "Cupe Vampe" - resteranno tra i massimi traguardi raggiunti dal rock italiano.
Vi ricordiamo di iscrivervi alla pagina Facebook di Rock in Onda, presso la quale potrete sempre trovare i podcast da scaricare, più le scalette integrali e tutte le news relative alla trasmissione.
Inviateci pure commenti, suggerimenti e proposte per le prossime puntate, su Facebook e all'indirizzo mail: rockinonda@ondarock.it Sarà un piacere costruire le scalette anche grazie al vostro contributo.
