Massimo Pericolo

Solo tutto

2021 (Pluggers)
hip-hop, cloud-rap

Massimo Pericolo arriva alla prova del secondo album due anni dopo aver suscitato una trasversale attenzione grazie all’esordio, il valido (ma assai breve) “Scialla Semper” (2019). Quell’album è stato poi portato in celebrazione con un breve tour nazionale insieme a Nic Sarno e Crookers che ha chiuso in bellezza il 2019. Dopo aver collaborato nel “Machete Mixtape 4” (2019) e con Mahmood in “Moonlight popolare” (2020), oltre che con i già citati Crookers, ha pubblicato il singolo “Bugie” lo scorso 19 febbraio, confermando una continuità narrativa con l’esordio, come a voler evidenziare che la sua poetica non è cambiata, e rimane tormentata e sincera in un modo assolutamente disarmante.

La scaletta completa, di ben 15 brani, rivela una minore aggressività, grazie a produzioni più eleganti ma anche a un flow spesso narcotizzato, adagiato sul ritmo con quel pizzico di spavalderia di chi ha acquisito maggiore sicurezza dei propri mezzi da rapper. In questo senso, "Casa nuova" (feat. Venerus) è un manifesto di questo avvenuto cambiamento.
C'è spazio anche per un electro-rap da Dani Faiv come "Sai solo scopare!", resa più scorretta dal testo al solito senza filtri, e soprattutto per un pezzo d'amore disperato a due voci con Madame, il viaggio alla fine della notte dell'emo-rap di "Airforce".
È ormai così sicuro di sé che può trasformare la trap-pop di Sfera Ebbasta in un'allucinazione elettronica con stillicidio di synth e mutare una nuova narrazione stradaiola quale "Fumo" in un rap ansiogeno in mezzo a stralci rave: si arriva alla fine del racconto col cuore in gola, a conferma dell'abilitá di tratteggiare con poche rime storie emotivamente coinvolgenti, che superino di slancio l'ennesimo ego-trip fatto di sole punchline.

C'è qualcosa che comunque richiama l'urgenza di un tempo, in primis "Cazzo culo" (feat. Salmo), un pezzo fra i più viscerali Fsk Satellite e il più ossessivo e grottesco Fabri Fibra, ma anche la boriosa "Bang bang". In chiusura, però, prevale solo una terribile nostalgia, prima con "Brebbia 2012" e poi con "Stupido", come a voler rappresentare yin e yang dell'estetica di Massimo Pericolo.

Notevole il contributo della produzione di Crookers, affiancato da Nic Sarno e Goedi, che riesce a conferire al tutto un sound eterogeneo e creativo, decisamente lontano dalle omologazioni di buona parte della scena contemporanea. Nel complesso, è quel di più che rende “Solo tutto” un lavoro più completo rispetto all’esordio, quasi il compimento di quelle intuizioni, anche senza poterne replicare appieno la forza dirompente e l’effetto sorpresa.

21/04/2021

Tracklist

  1. Casa nuova (feat. Venerus) 
  2. Debiti 
  3. Cazzo culo (feat. Salmo) 
  4. Sai solo scopare!
  5. Airforce (feat. Madame) 
  6. G
  7. Bugie 
  8. 100K 
  9. Troia (feat. J Lord) 
  10. Bang Bang 
  11. Fumo 
  12. Beretta 
  13. Solo Sex 
  14. Brebbia 2012 
  15. Stupido


Massimo Pericolo sul web