David Bowie

Heathen

2002 (Columbia)
rock

Esaurita la gamma dei generi musicali nuovi nei quali cimentarsi, David Bowie torna all'antico con questo "Heathen", che suona quasi come un ibrido tra lo Ziggy Stardust del periodo glam-rock e il Duca Bianco di "Heroes". Ottima creatura, si direbbe. Peccato, però, che di quella stagione d'oro Bowie conservi intatta soprattutto la voce, sempre unica ed emozionante. Meno incisive, invece, le canzoni. Inutile, del resto, pretendere di ritrovare le memorabili melodie di "Life On Mars?" e di "Starman" o dei contagiosi refrain di "Heroes" e "Ashes To Ashes". Rimane, però, qualche traccia di quell'atmosfera, insieme romantica e inquietante, tipica del repertorio di mister Jones. Si recupera anche molto modernariato elettronico, vecchi synth anni 80 e anche più indietro (il leggendario Theremin, lo Stylophone), perfino l'Ems originale che Eno suonava nei suoi album di trent'anni fa e che usò anche per "Low" e "Heroes".

Non è un concept-album, anche se un filo rosso - il paganesimo - lega tra loro tutte le dodici tracce. L'ex Ziggy Stardust dà sfogo a tutti i suoi dubbi e le sue paure riguardanti il rapporto con Dio, cui si rivolge direttamente in alcuni brani. "Il paganesimo è uno stato mentale - spiega -. Puoi riferirlo a uno che non vede il suo mondo. Non ha luce mentale. Distrugge senza saperlo. Non sente la presenza di Dio nella propria vita. È l'uomo del ventunesimo secolo".

Il disco, in cui Bowie è tornato a lavorare con il suo produttore dei 70's, Tony Visconti, è stato registrato negli studi Allaire, vicino Woodstock, in un edificio degli anni '20. Non mancano collaborazioni illustri: Pete Townshend, leader degli Who, suona la chitarra nel singolo "Slow Burn" (una bella, classica ballata alla Bowie, struggente e melodrammatica); mentre Dave Grohl dei Foo Fighters si esibisce alle cinque corde in "I've Been Waiting For You", cover dal primo disco di Neil Young. "Clonati" anche "Cactus" dei Pixies e "I Took A Trip On A Gemini Spaceship" di The Legendary Stardust Cowboy, cui Bowie ha preso una parte del nome, a suo tempo, per Ziggy Stardust.

Tra gli altri brani, l'algida "Sunday" emana gelide brezze elettroniche che vengono dritte dalla trilogia berlinese, mentre "Slip Away", suonata da Bowie con l'antico Stylophone utilizzato nel 1969 per "Space Oddity”, rievoca sonorità spaziali. E poi, ecco due tracce parzialmente note: "I Would Be Your Slave", già eseguita dal cantautore inglese alla Carnegie Hall di New York nel concerto di sostegno alla Tibet House e "Afraid", già resa disponibile nel 2001 per gli abbonati di Bowienet, il provider di servizi web creato dal Duca Bianco. "Heathen" è un disco complessivamente mediocre, a tratti monotono, ma che regala qua e là sprazzi d'emozione vera, soprattutto perché Bowie è rimasto un cantante coi fiocchi, una delle poche "voci" del rock capaci ancora di scuotere dal torpore generale.

26/10/2006

Tracklist

  1. Sunday
  2. Cactus
  3. Slip Away
  4. Slow Burn
  5. Afraid
  6. I've Been Waiting For You
  7. I Would Be Your Slave
  8. I Took A Trip On A Gemini Starship
  9. 5:15 The Angels Have Gone
  10. Everyone Says 'Hi'
  11. A Better Future
  12. Heathen (The Rays)

David Bowie sul web

Il rapporto tra il Duca Bianco e il video
speciali

Il rapporto tra il Duca Bianco e il video - David Bowie - Sound and vision

Tra tutti i membri dell'aristocrazia rock, David Bowie è stato quello più consapevole del valore delle immagini e il più abile nello sfruttarle, tanto che moda, video, recitazione, sono state parte integrante della sua proposta artistica tanto quanto la musica. Ecco una guida per decifrare il rapporto tra il Duca Bianco e il video dalla A alla Z

Ziggy Stardust compie 50 anni
speciali

Ziggy Stardust compie 50 anni - L'alieno glam di Bowie

Ziggy Stardust compie mezzo secolo. Ne approfittiamo per riscoprire la maschera più celebre di Bowie e quelle 11 formidabili canzoni

Moonage Daydream
speciali

Moonage Daydream - Viaggio nella mente del Duca Bianco

Esce nelle sale il docu-film monstre di Brett Morgen: un flusso di coscienza folgorante attraverso pensieri, parole, suoni e visioni di David Bowie

David Bowie
speciali

David Bowie - Addio all'uomo delle stelle

Un ricordo di David Bowie, l'eroe che per un giorno è anche riuscito a scegliere come consegnarsi all'eternità

Dietro le tracce - Storie di produttori
speciali

Dietro le tracce - Storie di produttori - Ken Scott - "Hunky Dory" (David Bowie)

Un nuovo spazio per raccontare il lavoro "dietro le quinte" dei produttori più importanti del rock. Iniziamo con Ken Scott e "Hunky Dory" di David Bowie

David Bowie
speciali

David Bowie - Where Are We Now?

Entra nel nostro juke-box il singolo, che, nel giorno del 66° compleanno, ha riportato alla ribalta il Duca Bianco dopo 10 anni di silenzio

David Bowie
speciali

David Bowie - Life On Mars?

La fantastica ballata orchestrale che lanciò Bowie nel 1971, con la complicità di Mick Ronson e Rick Wakeman

David Bowie
speciali

David Bowie - Anatomia di un dandy

Le infinite metamorfosi del Duca Bianco - dal folk al glam, dalla new wave al funk - al centro della nuova puntata di Rock in Onda, con Claudio Fabretti. Un lungo viaggio dagli esordi all'ultimo "The Next Day". Scarica i podcast

David Bowie's Velvet Goldmine
speciali

David Bowie's Velvet Goldmine - Le pepite nascoste del Duca Bianco

Da "Karma Man" a "John, I'm Only Dancing", da "Quicksand" a "Red Sails", da "Velvet Goldmine" a "Buddha Of Suburbia": alla riscoperta delle gemme nascoste del Duca Bianco, tra brani meno noti degli Lp, chicche, outtake, B-side e colonne sonore

OndaTop
speciali

OndaTop - Un "anti best of" di David Bowie

L'altro lato del Duca Bianco in una playlist commentata di 30 B-side, outtake, tracce meno note e chicche varie, nascoste tra i solchi della sua discografia

Storie lunghe e appassionanti
speciali

Storie lunghe e appassionanti - Bowie, 1.Outside e il caso concept

Il Duca Bianco e i suoi colleghi, storie di fascinazione sulla lunga durata, quella dei concept album

David Bowie
speciali

David Bowie - Outside, il fanta-noir che svelò il lato oscuro del Duca Bianco, tra cyber-punk e body art

Il Duca Bianco ritrova Brian Eno per un'immersione negli incubi post-industriali di un futuro distopico, tra omicidi rituali, body art e cyber-punk