Oh Sees - Orc

2017 (Castle Face)
psych-rock, garage-rock

Un solo passo di vantaggio evidentemente non basta più, così John Dwyer ha deciso di giocare d'anticipo a velocità doppia. Nemmeno il tempo di presentare la nuovissima fatica del suo gruppo con relativo cambio di intestazione in Oh Sees (sacrificando quel Thee diventato troppo modaiolo nel mentre), ed ecco che ci piove tra capo e collo l'annuncio beffardo di una prossima uscita autunnale e di un'ulteriore rettifica di ragione sociale, per giunta un ritorno a quando, in un passato remoto ma neanche troppo, questo progetto si celava dietro la sigla acronima OCS (Orinoka Crash Suite, Orange County Sound o quel che preferite). Anche con gli aggiornamenti della line-up si fa ormai fatica a tenere il conto, per cui ci limitiamo a registrare l'ingresso di Paul Quattrone dei !!! al posto di Ryan Moutinho come secondo batterista e l'ennesimo reintegro di Brigid Dawson come corista, mentre è confermato il resto di una sezione ritmica monstre (Dan Rincon e Tim Hellman) oltre al fido Robert Beatty per la parte grafica. Manca all'appello, invece, Chris Woodhouse in cabina di regia, rimpiazzato da un inedito quartetto composto dal frontman, dall'amico Ty Segall, da Enrique Tena e Eric Bauer (quest'anno già al lavoro con i Meatbodies per "Alice").

Non potrà certo essere una sorpresa, allora, che tutto questo brulicante fervore operativo trovi più di un riscontro anche in chiave espressiva dentro "Orc" e nel singolo di lancio "The Static God", soprattutto, perentorio ritorno alla festosa schizofrenia garage-rock degli Oh Sees più classici con quella rombante galoppata a base di lamiere roventi, grovigli di fuzz, canaloni, vocine infantili, coretti e ipotiposi ulcerate o celestiali, a seconda dei casi. Un'impressione di massima poi corroborata dalla guizzante, smaliziata "Nite Expo", robusta trascrizione del verbo ludico della parentesi ricreativa Damaged Bug, solo attuata con elettriche assassine al posto delle tastiere e dell'elettronica casereccia di quel diversivo.

In groppa alla sua creatura sfrigolante, Dwyer si mostra determinato come non appariva da un sacco di tempo, forte di un micidiale impatto sonico che pure non intende fare piazza pulita di quel gusto per le deviazioni e gli alleggerimenti sonori così caratterizzanti negli ultimi lavori dei californiani. Il tutto senza mai interrompere il flusso sonoro torrenziale e ribollente, ora sornione, ora feroce, sempre minaccioso. Se si fa sentire più di una reminescenza dall'insuperato "Carrion Crawler", la più ragguardevole delle differenze è rappresentata dai rullanti, meno percussori diesel e più strumento di improvvisazione eclettica e virtuosista che non pesta mai alla cieca. Così anche la lunga e a tratti lancinante divagazione di "Jettisoned", affidata alla voce di un Dwyer suadente, a un basso melodioso e a sei corde che somigliano a motoseghe, punta più sul decorativismo che non sulla furia nuda e cruda di un tempo.

"Keys To The Castle", dal canto suo, sembra quasi una filastrocca da sciroccati di quelle particolarmente care al capobanda, ma poi viene ingarbugliata dai soliti velenosi assalti frontali e dai bramiti di quella chitarra inconfondibile, oppure mandata ai pazzi in una secca di alienazione, tra jam rallentate fino al parossismo e animazioni etno-spacey che addormentano il gioco con maestria.
La seconda facciata torna però a privilegiare l'elefantiaca inclinazione progressiva del quartetto, esaltata da una certa vena barocca in odor di necrofilia musicale che, ormai è chiaro, va considerata una prerogativa irrinunciabile del gruppo. Ancora una volta, pur con tutti i limiti di una simile missione espressiva, non si può negare che i risultati siano sontuosi e fascinosissimi.

Sommerse e quasi traslucenti, riecco in "Paranoise" le tentazioni kraut di marca Can, per una dilatazione della trama che pare puntare ancora sulle attrattive di un'ipnosi vecchia maniera (si senta anche la rarefazione che fa da cornice al dialogo tra le batterie nel brano conclusivo). Pure in questi momenti di maggior quiete il disco è abilmente perturbato a un livello sotterraneo, tradisce irrequietezza, a meno che - è il caso di "Cooling Tower" - non si opti per una stilizzazione prossima al sunshine-pop per il solo diletto di gingillarsi con un refrain easy listening da scolpire sulla pietra. Quella di "Drowned Beast" è una bestia che affoga in una gentilezza estenuata che risale ai tardi Sixties, in un ritmo narcotico e sotto una bagna di riverberi dietro cui non può che nascondersi lo zampino del buon Ty.

Quello che si configura, insomma, ancor più che in passato, è un notevole compendio dell'arte dwyeriana, fumoso e dispersivo quanto si vuole ma anche impressionante collezione di informi affreschi psych-rock, tratteggiati come solo questa band incredibile sa fare oggi come oggi. Le solite canzoni piacevolmente inessenziali e mandate alla deriva, ma con quel pizzico di eccentrica personalità in più a renderle tutto sommato memorabili.
E ora sotto con il prossimo episodio, ché l'autunno è alle porte!

05/09/2017

Tracklist

  1. The Static God
  2. Nite Expo
  3. Animated Violence
  4. Keys To The Castle
  5. Jettisoned
  6. Cadaver Dog
  7. Paranoise
  8. Cooling Tower
  9. Drowned Beast
  10. Raw Optics

Thee Oh Sees sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
OSEES
A Foul Form

Tornano gli Osees di John Dwyer con il ventiseiesimo album in carriera, omaggiando l'hardcore e l'anarcho-punk degli anni 80

JOHN DWYER
Endless Garbage

Il musicista californiano si lancia in otto strumentali totalmente epurati di ogni parvenza di senso logico

JOHN DWYER
Gong Splat

Il musicista californiano chiude un anno all'insegna della pura improvvisazione

OSEES
Protean Threat

Il progetto di John Dwyer allarga gli orizzonti rimanendo uguale a se stesso

OSEES
Metamorphosed

Secondo album dell'anno per i californiani che sfoderano furia heavy e lunghe jam psichedeliche

OSEES
Panther Rotate

Un remix album di "Protean Threat" chiude il 2020 di John Dwyer & C.

OH SEES
Face Stabber

Il torrenziale psych-rock della band californiana in ottanta minuti che confermano un'invidiabile continuità

THEE OH SEES
Smote Reverser

Sempre più libera e guizzante, la band di John Dwyer regala un degno successore a "Orc"

OCS
Memory Of A Cut Off Head

Arcadica digressione folk per la bestia di John Dwyer

THEE OH SEES
A Weird Exits

La band californiana prosegue il proprio viaggio, approdando in territori motorik

THEE OH SEES
An Odd Entrances

Il gemello eterozigote di "A Weird Exit", esercizio marginale in consolidamento

THEE OH SEES
Mutilator Defeated At Last

Un nuovo inizio per la band di John Dwyer

THEE OH SEES
Drop

Disco vacanziero per John Dwyer in licenza dai suoi sodali

THEE OH SEES
Floating Coffin

I nuovi villaggi Potëmkin di John Dwyer e della sua ghenga

THEE OH SEES
Putrifiers II

La band garage-psych rallenta la produzione con buoni risultati

THEE OH SEES
Carrion Crawler/ The Dream

La prova più felice della compagine di John Dwyer, dal nobile revival psych a un nuovo immaginario

THEE OH SEES
Castlemania

Lo sfarfallante "Sunshine Pop Album" degli Oh Sees, gioiellino incompreso

THEE OH SEES
Warm Slime

Follia e seduzione garage nel disco più schizzato della band di San Francisco

THEE OH SEES
Help

Disco di consolidamento per la band di San Francisco

THEE OH SEES
Dog Poison

L'inquietante e malsano lunapark di un John Dwyer in licenza dai sodali

THEE OH SEES
The Master’s Bedroom Is Worth Spending A Night In

Piccolo cambio di nome, gran cambio di passo per la creatura di John Dwyer

THE OHSEES
The Hounds Of Foggy Notion

Struggente canto del cigno per la band che ritornerà sotto le spoglie di una fenice psych-rock