Oh Sees - Face Stabber

2019 (Castle Face)
psych-rock

Il gigante raffigurato in copertina mostra i muscoli. Se i Tool hanno impiegato tredici anni per arrivare a “Fear Inoculum”, i Thee Oh Sees dal sole della Bay Area non sono riusciti a completare un giro di calendario dal precedente “Smote Reverser” che già inviano al mondo quattrodici nuove tracce, racchiuse in un mastodontico doppio album. Psichedelia deviata, come al solito, contaminata attraverso trip acidi e svarioni prog. Musica per viaggiare con la mente e dimenarsi con il corpo, che parte quasi in sordina, sulle note di “The Daily Heavy”, per andare a sfociare nella lunga jam session iper-lisergica “Henchlock”, oltre ventuno minuti di onnipotenza psych-rock.

L’altra jam arriva a metà corsa, nei 14 minuti di “Scutum & Scorpius”, che puntano dritti verso un campionario di idee smaccatamente progressive, versante Emerson Lake & Palmer/King Crimson. Ma “Face Stabber” è anche arrembaggi al fulmicotone, in grado di infrangersi sull’ascoltatore in meno di due minuti netti, con le imperiose accelerazioni proto-metal di “Gholu” e “Heartworm”. L’attacco deragliante di “The Experimenter” è magia pura, un funk impazzito e malatissimo, a due passi dal poliziottesco, le chitarre incontenibili rendono la title track uno strumentale potente, una sana botta d’energia, e le influenze jazzy sono sempre dietro l’angolo, forti dell’insegnamento di geni quali Frank Zappa e Weather Report, grazie al quale “Fu Xi” assume le sembianze di un flusso musicale mai arginabile.

Fra riff granitici e ritmiche super-possenti (“S.S. Luker’s Mom”), gli Oh Sees si confermano band aliena a questo mondo quando si dimostrano capaci di sintetizzare il discorso, e "Together Tomorrow” riesce a dire tutto in un minuto e mezzo: applausi. Ma restano un paio di passaggi che avrebbero meritato una decisa sforbiciata, come nel caso di “Captain Loosley”, che oggettivamente aggiunge il nulla nell’economia degli ottanta minuti e passa di questo disco, a suo modo monumentale, strutturalmente complesso.

“Face Stabber” rappresenta il nuovo capitolo di un percorso ragguardevole come pochi altri in termini di prolificità. Rispetto a Ty Segall e ai King Gizzard, John Dwier e compagnia condividono la visione stilistica e assicurano il valore aggiunto di un’iperattività che non va (quasi) mai a discapito dell’altissima qualità media, ma se ne discostano per una maggiore coerenza di fondo, che non sfocia mai nell’ossessiva ripetitività.
Le creature di Dwyer raggiungono complessivamente quota 22 album in altrettanti anni di attività: qualcosa di mostruoso. Ogni disco sembra essere il definitivo, e “Face Stabber” si impone senza dubbio fra i migliori in assoluto.

04/09/2019

Tracklist

  1. The Daily Heavy
  2. The Experimenter
  3. Face Stabber
  4. Snickersnee
  5. Fu Xi
  6. Scutum & Scorpius
  7. Gholu
  8. Poisoned Stones
  9. Psy-Ops Dispatch
  10. S.S. Luker’s Mom
  11. Heartworm
  12. Together Tomorrow
  13. Captain Loosely
  14. Henchlock






Thee Oh Sees sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
OSEES
A Foul Form

Tornano gli Osees di John Dwyer con il ventiseiesimo album in carriera, omaggiando l'hardcore e l'anarcho-punk degli anni 80

JOHN DWYER
Endless Garbage

Il musicista californiano si lancia in otto strumentali totalmente epurati di ogni parvenza di senso logico

JOHN DWYER
Gong Splat

Il musicista californiano chiude un anno all'insegna della pura improvvisazione

OSEES
Protean Threat

Il progetto di John Dwyer allarga gli orizzonti rimanendo uguale a se stesso

OSEES
Metamorphosed

Secondo album dell'anno per i californiani che sfoderano furia heavy e lunghe jam psichedeliche

OSEES
Panther Rotate

Un remix album di "Protean Threat" chiude il 2020 di John Dwyer & C.

THEE OH SEES
Smote Reverser

Sempre più libera e guizzante, la band di John Dwyer regala un degno successore a "Orc"

OH SEES
Orc

La band californiana perde l'articolo ma non il vizio

OCS
Memory Of A Cut Off Head

Arcadica digressione folk per la bestia di John Dwyer

THEE OH SEES
A Weird Exits

La band californiana prosegue il proprio viaggio, approdando in territori motorik

THEE OH SEES
An Odd Entrances

Il gemello eterozigote di "A Weird Exit", esercizio marginale in consolidamento

THEE OH SEES
Mutilator Defeated At Last

Un nuovo inizio per la band di John Dwyer

THEE OH SEES
Drop

Disco vacanziero per John Dwyer in licenza dai suoi sodali

THEE OH SEES
Floating Coffin

I nuovi villaggi Potëmkin di John Dwyer e della sua ghenga

THEE OH SEES
Putrifiers II

La band garage-psych rallenta la produzione con buoni risultati

THEE OH SEES
Carrion Crawler/ The Dream

La prova più felice della compagine di John Dwyer, dal nobile revival psych a un nuovo immaginario

THEE OH SEES
Castlemania

Lo sfarfallante "Sunshine Pop Album" degli Oh Sees, gioiellino incompreso

THEE OH SEES
Warm Slime

Follia e seduzione garage nel disco più schizzato della band di San Francisco

THEE OH SEES
Help

Disco di consolidamento per la band di San Francisco

THEE OH SEES
Dog Poison

L'inquietante e malsano lunapark di un John Dwyer in licenza dai sodali

THEE OH SEES
The Master’s Bedroom Is Worth Spending A Night In

Piccolo cambio di nome, gran cambio di passo per la creatura di John Dwyer

THE OHSEES
The Hounds Of Foggy Notion

Struggente canto del cigno per la band che ritornerà sotto le spoglie di una fenice psych-rock