Scoprite con noi i dischi preferiti della redazione e gli artisti più interessanti dei Nineties attraverso i 25 brani selezionati in questo speciale, che ripercorre un decennio tra i più fertili della storia della musica.
Ascolta o scarica gratuitamente il podcast:
Classifiche di OndaRock degli anni 90
Un decennio musicalmente multiforme, nato quasi in reazione all'abbuffata sintetica di quello che lo ha preceduto, ma finito paradossalmente col preludere a una riscoperta degli 80's attraverso la rivistazione dell'elettronica, dell'industrial e del trip-hop. Ripercorriamo gli anni Novanta attraverso la classifica della redazione di OndaRock, cercando una sintesi (impossibile) tra tutti i suoi disparati generi: dal britpop irresistibile di Blur, Pulp e Suede al grunge di Nirvana, Soundgarden e dei più eterodossi Smashing Pumpkins; dallo shoegaze dei pionieri anglo-irlandesi My Bloody Valentine al rinascimento gotico targato Black Tape For A Blue Girl; dal folk-rock a tinte fosche dei Black Heart Procession allo psych-rock narcolettico dei Mazzy Star; dal laboratorio fertile di Bristol in salsa trip-hop (Portishead, Massive Attack) alla rivoluzione post-rock degli Slint; dall'apocalisse industrial dei Nine Inch Nails all'elettronica di marca Warp degli Autechre e a quella dal French Touch degli Air fino al rock futurista dei Radiohead, che ha trionfato al numero 1 con l'epocale "Ok Computer". Il tutto senza dimenticare i ritorni di fiamma di colossi del calibro di David Bowie, Nick Cave, Depeche Mode, Rem e U2.
Completano la scaletta tre bonus track dalla classifica personale di Claudio Fabretti, che riportano alla luce altre due esperienze cruciali del decennio (il pop obliquo degli Stereolab e il desert-rock di frontiera dei Calexico), oltre al tributo al testamento spirituale di Fabrizio De André in "Anime salve".
Trovate tutte le classifiche dei migliori dischi degli anni 90 in questa pagina.
Vi ricordiamo di iscrivervi alla pagina Facebook di Rock in Onda, presso la quale potrete sempre trovare i podcast da scaricare, più le scalette integrali e tutte le news relative alla trasmissione.
Inviateci pure commenti, suggerimenti e proposte per le prossime puntate, su Facebook e all'indirizzo mail: rockinonda@ondarock.it Sarà un piacere costruire le scalette anche grazie al vostro contributo.
