Nick Cave & The Bad Seeds

Push The Sky Away

2013 (Mute)
songwriter
5.5

Narratore, scrittore e poeta, attore, sceneggiatore, persino regista teatrale, accanto all’ormai usuale attività di compositore di colonne sonore (ultime in ordine cronologico “The Road” e “Lawless” del solito John Hillcoat). Mancava da un bel pezzo il Nick Cave che ha scolpito ineluttabilmente la storia della canzone d’autore, il Cave classico spalleggiato dai Bad Seeds, il re inchiostro. Eccolo dunque in “Push the Sky Away”, una raccolta lungamente attesa che serve più che altro all’autore come ennesima e sempre più purificatrice catarsi.
Così, il bardo abbandona anche gli ultimi esperimenti presenti nel predecessore “Dig Lazarus Dig” e soprattutto nelle intenzioni che hanno dato i natali al progetto Grinderman, e, più in generale, qualsiasi altro residuo apocalittico, e si distende come mai prima a rimirare il cielo e le sue leggi fisiche e spirituali.

Inizio e chiusa, “We No Who U R” e la title track, sono i suoi campioni di delicatezza nella sua carriera. La prima, con tanto di flauto e glissandi fatati, suona talmente pacata nell’accompagnamento che lambisce un reading poetico, mentre la seconda è una litania da cattedrale addirittura bisbigliata. Il problema è che sia Cave che i suoi comprimari non hanno per niente la stessa fantasia degli anni d’oro, nemmeno quando, come in “Walter’s Edge”, Cave prova ad alzare il tono in modo fastidiosamente retorico. La parola d’ordine è piuttosto la regolarità, soprattutto nell’impeccabile ballata di “Jubilee Streets”, che rispolvera il jingle-jangle psichedelico (con Ellis a scimmiottare il John Cale del caso), ma non esplode se non in dissolvenza e sottovoce.

Nonostante qualche fallimentare sussulto di rabbia, qui davvero stonata, l’album ha la stessa cupa intransigenza di un “Boatman’s Call”, quindi ulteriori tonnellate di autoreferenzialità, e suona come il geometrico opposto degli esordi con i Birthday Party. Il gospel crepuscolare di “Wide Lovely Eyes”, l’inferiore “Mermaids” (una pallidissima imitazione di “Foi Na Cruz”), la neoclassica, tediosa “We Real Cool”, sono risultanti del suo attuale viziaccio di poetar cantando a due passi dal talking blues generico. Prova ne è “Finishing Jubilee Streets”, sulla carta un’appendice di “Jubilee Streets”, in realtà preludio di “Higgs Boson Blues”, il brano simbolico in cui appare lampante la stanchezza senile che trascina e diluisce le canzoni.

Non una svolta nell’itinerario di Cave, ma uno dei tanti finali di storia, il più rarefatto, imbevuto di testi larvali e divagatori, e tutto sommato sinceri. Se ne sta in bilico tra direzione incerta e poesia insistita, leggiadria e lirismo greve, con una chiusa amara che ne corregge il sentimentalismo da feuilleton. A musicare le sue lacrime di coccodrillo c’è un recupero, un Barry Adamson che manca d’estro, un ruolo atmosferico ma poco sanguigno, Ellis, un coro femminile, e anche - per contrasto - una defezione non così irrilevante, Mick Harvey. Accondiscendente anche il solito Nick Launay, qui angelo spectoriano e non più chirurgo dell’espressionismo, alla produzione, mentre Hillcoat ricambia i favori dirigendo il video per "Jubilee Streets".

10/02/2013

Tracklist

  1. We No Who U R
  2. Wide Lovely Eyes
  3. Walter’s Edge
  4. Jubilee Streets
  5. Mermaids
  6. We Real Cool
  7. Finishing Jubilee Streets
  8. Higgs Boson Blues
  9. Push the Sky Away

Nick Cave sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
NICK CAVE & WARREN ELLIS
Back To Black (Original Motion Picture Score)

La nuova colonna sonora dell'affiatato duo accompagna la pellicola su Amy Winehouse

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Wild God

Dopo la perdita e il dolore, tornano la serenità e i Bad Seeds nella musica del cantautore australiano

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Australian Carnage - Live At The Sydney Opera House

Un live intenso, commovente, ma anche ironico, volto a suggellare il tour australiano programmato per promuovere l'ultimo lavoro in studio

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Blonde

Dopo “This Much I Know To Be True”, il sodalizio tra Domink, Cave e Ellis si fregia di una nuova opera

NICK CAVE
Seven Psalms

Un Ep di brevi quanto intensi passaggi recitati dal Re Inchiostro

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Monster: The Jeffrey Dahmer Story

Sempre per Netflix, il duo australiano firma la colonna sonora della nuova serie di Ryan Murphy

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Carnage

La musica del polistrumentista e le liriche del Re Inchiostro fanno i conti con la carneficina causata dal Covid-19

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
B-Sides & Rarities Part II

Seconda parte della raccolta inaugurata nel 2005, intenta a coprire l'intenso periodo dal 2006 al 2019

NICK CAVE & WARREN ELLIS
La Panthère Des Neiges

Nuova colonna sonora per l'affiatato e ormai inseparabile duo di musicisti

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Idiot Prayer: Nick Cave Alone At Alexandra Palace

Il concerto-preghiera del Re Inchiostro registrato durante la battaglia mondiale contro il Covid-19

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Ghosteen

La perdita e la pace nel nuovo doppio disco del Re Inchiostro

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Kings Ost

Colonna sonora a tema anti-razziale per l'affiatata coppia australiana

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Skeleton Tree

La più funesta tra le murder ballad del Re Inchiostro: quella a se stesso

NICK CAVE & WARREN ELLIS
Hell Or High Water Ost

Nuova soundtrack per l'affermato duo australiano Cave-Ellis

NICK CAVE & WARREN ELLIS
The Road Ost

La score dell’appassionato duo australiano per il film post-apocalittico di Hillcoat

NICK CAVE & WARREN ELLIS
White Lunar

Il best of delle musiche per il cinema dei due grandi musicisti australiani

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Dig!!! Lazarus Dig!!!

Il bardo australiano risale la china, spalleggiato dai fidi Bad Seeds

NICK CAVE
Abattoir Blues / The Lyre Of Orpheus

NICK CAVE
Nocturama

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
The Good Son

Il Bardo di Melbourne si siede al piano e dà sfogo a tutti i suoi demoni, nell'album che sublima tutte le intuizioni del suo cantautorato noir

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
The Firstborn Is Dead

La convergenza maledetta tra il bardo australiano e il mondo dei bluesman

Nick Cave - Sean O'Hagan
speciali

Nick Cave - Sean O'Hagan - Fede, speranza e carneficina

Il musicista australiano si confida per ore e ore all'amico giornalista e ne nasce un libro imperdibile, non solo per i suoi fan

Nick Cave
speciali

Nick Cave - Nick Cave - Bad Seed. La ballata di Re Inkiostro

Massimo Padalino, scrittore e critico rock, risponde alle nostre domande su Nick Cave, uno dei massimi cantautori della storia del rock

Nick Cave e Giovanni Lindo Ferretti
speciali

Nick Cave e Giovanni Lindo Ferretti - Pregare è (post)punk

Breve storia delle conversioni di Nick Cave e Giovanni Lindo Ferretti, e del perché erano già scritte nei loro esordi irreligiosi

Nick Cave & The Bad Seeds
speciali

Nick Cave & The Bad Seeds - Live a Roma (Palalottomatica)

La magnetica performance del bardo di Melbourne in mezzo alla platea adorante di una notte romana

Nick Cave
speciali

Nick Cave - L'epopea di Re Inchiostro

Dagli esordi con i Birthday Party all'era dei Bad Seeds e agli ultimi progetti con Grinderman e Warren Ellis: la storia di Nick Cave. Ascolta i podcast

I migliori singoli della settimana
speciali

I migliori singoli della settimana - Da King Hannah a Nick Cave e Fiona Apple con Iron & Wine: le novità più interessanti

Tante nuove uscite anche in questa prima settimana di marzo: qui i ritorni di King Hannah, Kamasi Washington, Nick Cave, Iron & Wine feat. Fiona Apple e altri ancora

I migliori singoli della settimana
speciali

I migliori singoli della settimana - Dai Pixies a Karen O e Danger Mouse, da Nick Cave a SOPHIE: le novità più interessanti

Questa settimana i singoli di Nick Cave, Pixies, Karen O e tanti altri

I migliori singoli della settimana
speciali

I migliori singoli della settimana - Dagli Oneida a Nick Cave, da Billie Eilish ai Subsonica: le novità più interessanti

Le migliori uscite di quest'ultima settimana di maggio ripartono da Billie Eilish, Oneida, Nick Cave & The Bad Seeds e altro ancora...

Nick Cave & The Bad Seeds
livereport

Nick Cave & The Bad Seeds - Live a Milano

Milano in trance al cospetto dell'incantatore di uomini e serpenti

Nick Cave
livereport

Nick Cave - I Semi Cattivi conquistano Taranto

Per il Medimex di Taranto, Nick Cave e i suoi Bad Seeds danno vita all'ennesimo live indimenticabile

Nick Cave & The Bad Seeds
livereport

Nick Cave & The Bad Seeds - You're Beautiful. Stop!

La liturgia laica di un uomo redento che predica amore e non ha dimenticato il dolore passato