Rome - Hall Of Thatch

2018 (Trisol)
neofolk

Rome, alias di Jérôme Reuter, torna con un nuovo disco per Trisol, intitolato “Hall Of Thatch”. In precedenza, l’artista di origine lussemburghese si era occupato principalmente di argomenti storici e letterali, dalla guerra civile spagnola al conflitto che insaguinò la Rhodesia, passando per le pagine più buie della seconda guerra mondiale, ovviamente tutti temi trascesi nella prosa neofolk e cantautorale del Nostro. Il nuovo lavoro, invece, è principalmente ispirato a un suo recente viaggio in Vietnam.
Interessato alla storia e alla cultura del paese, Reuter si è dedicato allo studio delle tradizioni e dei rituali del Buddismo, dei suoi canti e preghiere, così come della sua particolare visione dell'“apocalisse”, vista come un ciclo continuo di creazione e distruzione, un po’ al pari di ciò che viene narrato nella mitologia norrena, così distante dall’escatologia abramitica.

“Hall Of Thatch” è un disco che mette in primo piano voce e chitarra acustica, deviando in parte dal precedente “The Hyperion Machine” che, complice anche un’ispirata collaborazione con il musicista svedese Joakim Thåström, suonava molto più rock e post-wave dei suoi lavori precedenti.
Nel nuovo album non c’è un ritorno alle sonorità neofolk-martial di “Masse Mensch Material” e dei suoi primi lavori per la label svedese Cold Meat Industry. Oggi Reuter guarda, semmai, al cantautorato dark-folk del suo album del 2012, “Hell Money”, disco dedicato ai temi dell’avidità umana, della dipendenza e dell’auto-immolazione, ma con un approccio ancora più oscuro e metafisico, come se stesse descrivendo il tempo della decadenza e del disordine che precede l’arrivo del Buddha Maitreya. I riferimenti alla spiritualità orientale sono comunque permeati di una sensibilità e da un approccio culturale tipicamente mitteleuropeo, compatibile con l’origine e la sensibilità culturale di Rome. Si pensi in particolare alla prosa di Hermann Hesse che sembra aver influenzato molto la visione “orientale” di Reuter.

Musicalmente quello che vien fuori è una sorta d’incrocio tra il lavoro solista di Steve Von Till (Neurosis) e il Nick Cave più visionario e pessimista, il tutto immerso in una dimensione apocalyptic folk alla Swans. Il cantato baritonale di Reuter qui opera un tour de force travolgendo l’ascoltatore in una slavina angosciosa che, a tratti, può ricordare anche l’ultimo King Dude.
In realtà il valido singolo apripista “Blighter” non chiarisce fino in fondo la nuova direzione intrapresa da Rome. Il brano vuole essere il trait d'union con il disco precedente, “The Hyperion Machine”. Episodi come “Hunter” e “Martyr”, invece, sono delle vere sorprese, anche per i fan di lunga data: il primo è debitore di una sorta di doom-folk alla Steve Von Till, mentre il secondo echeggia cacofonie alla Swans (del periodo di “Filth”) attraverso un cantato violento, piuttosto insolito per il neo-folker lussemburghese. Un uso peculiare della voce si trova anche nel brano “Keeper”, con un cantato aspro e rauco che deborda verso una sorta di pianto disperato prima della redenzione finale in “Clemency”. Quest’ultima ricorda un po’ Michael Gira quando imbraccia una chitarra acustica.
In brani come “Hawker” e “Prayer” emergono in sottofondo diverse registrazioni sul campo del suo viaggio in Vietnam, come dei mantra che ci guidano verso oscuri e misteriosi territori dello spirito.

In conclusione, si tratta di un disco non certo facile e immediato, che ha però delle buone intuizioni e un sound mai banale. Un lavoro che segna una svolta e mette ben in luce le indubbie qualità canore e la sensibilità di un Reuter mai così emotivo, oscuro e apocalittico.

23/01/2018

Tracklist

  1. Blighter
  2. Nurser
  3. Hunter
  4. Slaver
  5. Martyr
  6. Hawker
  7. Prayer
  8. Keeper
  9. Clemency

ROME sul web

Tutte le recensioni su OndaRock
ROME
Gates Of Europe

Lo straziente concept-album del progetto di Jérôme Reuter, dedicato ai martiri ucraini

ROME
Hegemonikon

Il neofolk del prolifico musicista lussemburghese si apre al freddo suono dei sintetizzatori

ROME
Parlez-Vous Hate?

L’artista lussemburghese torna con un nuovo album che prende di mira il politicamente corretto

ROME
Hansa Studios Session II

Il musicista lussemburghese registra una session dal vivo nel leggendario studio berlinese

ROME
The Lone Furrow

Il musicista lussemburghese in una lucida critica al mondo moderno, un atto di resistenza nell'era del Kali Yuga

ROME
Le Ceneri di Heliodoro

Jérôme Reuter realizza una poetica meditazione sulla crisi che attanaglia il continente europeo e tutto l’Occidente

ROME
The Dublin Session

L’artista lussemburghese per la prima volta alle prese con la musica folk irlandese

ROME
The Hyperion Machine

Il ritorno di Jerome Reuter, cantore neofolk del nuovo millennio

ROME
A Passage To Rhodesia

Il lussemburghese torna con un concept sulla breve ma tormentata storia della Rhodesia

ROME
Hell Money

La definitiva metamorfosi cantautorale del principe del neo-folk

ROME
Die Aesthetik Der Herrschaftsfreiheit

L'opera monumentale e instabile dell'artista lussemburghese

ROME
Flowers From Exile

Puntuale nuova uscita per il prolifico progetto dark-folk del songwriter Jerome Reuter

ROME
Masse Mensch Material

La dark-wave dell'artista lussemburghese, alla terza prova

ROME
Confessions d'un Voleur d'Ames

Secondo, intenso album per la nuova stella della scena dark europea