Ulver

Ulver

Le metamorfosi dei lupi norvegesi

L'uomo e la natura, il caos e il silenzio, la furia e l'estasi, la mente e lo spirito: il percorso degli Ulver si situa tra gli estremi dell'esperienza umana, sondandone le profondità, le paure e le illusioni. Un percorso di incessante ricerca e sperimentazione, capace di affrontare i generi e le forme più disparate

di Mauro Roma

Quella degli Ulver è la storia di un viaggio. Un viaggio senza meta, destinato ad attraversare una varietà di spazi e tempi perché complesso, contraddittorio e mutevole è l'oggetto al centro della loro ricerca: l'uomo, con i suoi istinti e le sue speranze, consapevole della sua mortalità ma illuso di poter toccare l'infinito. Il passato, in simbiosi e sottomissione a un mondo naturale che è culla di leggende, sogni e paure; il presente, l'alienazione, la razionalità, illusione di benessere; il futuro, avvolto nel silenzio, nel vuoto, nel buio. Un viaggio che racconta la storia di tutti noi. Un viaggio che inizia nel 1992, a Oslo.

Natura e misticismo: la Trilogia black metal

Nel 1992 la Norvegia si appresta ad assistere impotente all'esplosione di quella second wave del black-metal che di lì a poco si renderà protagonista delle cronache, tra crimini e misfatti e una pioggia di album straordinari: in quel periodo molte band di giovanissimi destinati a diventare punti di riferimento nel genere, iniziano a contendersi lo scettro detenuto dagli ispiratori e prime mover Mayhem. Nella cittadina di Bergen la scena trova il suo fulcro, musicale e non. Ben noti fatti di sangue e di fuoco seguiranno a breve. Ma non ci interessano, il nostro sguardo si concentra altrove, nella capitale Oslo. Qui Kristoffer "Garm" Rygg, all'epoca quindicenne, si nomina capo carismatico di una banda di ragazzini ansiosi di dire la loro negli affollati sotterranei del metal. Accanto a Garm spiccano il chitarrista Haavard Jorgensen e il batterista Carl Michael Eide, più i comprimari Reza, Malmberg e Grellmund. Scelgono di chiamarsi Ulver, "lupi", guidati sin dai primi passi da un concept ben preciso, al cui centro c'è l'uomo, animale capace di elevarsi al di sopra della natura stessa, eppure in realtà sempre piccolo e inerme al cospetto di forze senza nome, ben più grandi e antiche di lui; di tutto ciò gli Ulver vogliono sottolineare e mettere in musica i violenti contrasti: l'armonia, la maestosità, la bellezza e la brutalità, gli istinti ferali.

Vargnatt, la notte del lupo, è il primo demo della neonata band, datato 1993. Idee ancora grezze e indefinite, ovviamente, ma sufficientemente originali per farsi notare nel mare magnum della scena in nero: gli Ulver dividono la ribalta con astri nascenti quali Emperor, Carpathian Forest, Satyricon, Enslaved e tanti altri. Ma i nostri ragazzini di Oslo appaiono subito diversi, sin dalle fonti letterarie a cui si ispirano: se le altre band giocano con satana e derivati, o con i vichinghi, le divinità pagane e via discorrendo, Garm attinge a "semplici" leggende popolari radicate nella vera anima della sua terra, al poeta del 17° secolo Thomas Kingo, al misticismo visionario di William Blake, scrive e canta i suoi testi in danese antico. Una personalità che, dopo un 7'' diviso con i Mysticum e un contratto con l'etichetta Head Not Found, condurrà la giovanissima band a dar vita tra il 1994 e il 1996 alla cosiddetta, fondamentale Trilogia black-metal.

Bergtatt (1994) ne è il primo, fondamentale, tassello: con una formazione ora stabilizzatasi a 5 elementi (Garm e Haavard più il secondo chitarrista Aismal, il bassista Hugh "Skoll" Mingay e il nuovo batterista Erik Lancelot) gli Ulver trovano il loro perfetto equilibrio, e la capacità di esprimersi a livelli mai toccati da nessuna altra band della scena. Bergtatt (traducibile come "presa dalla montagna") è un concept-album, oscura fiaba in 5 capitoli che narra di una ragazza smarrita nella foresta, sorpresa dal calare della notte, sedotta dagli spiriti che risiedono nel profondo delle montagne e da loro rapita e fatta sparire per sempre. Per rendere nel modo migliore il fascino del concept, gli Ulver molto semplicemente prendono il black-metal e lo sfigurano a loro piacimento. Già dalla partenza, col primo capitolo, "I Troldskog Faren Vild", si capisce di trovarsi di fronte qualcosa che non ha precedenti. La voce sognante di Garm fluttua in una densa nuvola di black metal rallentato ed etereo, una cascata di atmosfere di inquietante meraviglia. Solo da questo primo brano è già chiaro cosa distinguerà il cammino degli Ulver: la totale libertà espressiva innanzitutto; un gusto armonico e melodico capace di venir fuori anche dalle premesse più ostili, toccando le corde più profonde dell'anima; il fascino epico, astrale dell'eclettica voce di Garm. Lui è l'anima del gruppo, e le forme musicali da adottare sono quelle che lui ritiene più adatte allo scopo di ogni opera: questa unica regola porterà gli Ulver a cimentarsi ogni volta con imprevedibili e radicali cambiamenti stilistici.
Ma tornando a seguire il percorso della fanciulla protagonista di Bergtatt, troviamo il secondo e il terzo episodio dove in un black più "canonico" (con canto in screaming) si inseriscono alla perferzione ardite parentesi folk. Armonie e melodie che ad ogni istante vibrano di onirico, ovattato, e minaccioso, incanto. Nelle mani di questi giovanissimi e geniali esordienti il black-metal scopre la grazia e la fragilità, si rende conto di come dal proprio gelido scheletro possa nascere anche un calore impensabile. Sono proprio il calore, l'intensità, il potere evocativo, la bellezza pura di questo album a trasportare fin da subito gli Ulver in una nicchia tutta loro, rispetto al resto della truppa in nero. E la coda acustica che chiude l'ultimo capitolo - tragico, furioso, travolgente - è tra le cose più belle e commoventi mai ascoltate.
Epico e umano, tragico e maestoso, semplice e solenne, capolavoro bruciante e fuori dagli schemi, nei suoi appena 35 minuti Bergtatt rivoluziona un intero genere, ponendosi come pietra di paragone per tutti coloro - e saranno legione - che in seguito vorranno svilupparne le intuizioni, in particolare il ruolo della musica folk nell'immaginario black-metal.  

Un ruolo che gli Ulver portano alle estreme conseguenze già nel successivo Kveldssanger (1995), secondo episodio della trilogia. Un disco di folk puro, e nient'altro. Se Bergtatt era ambientato nel cuore nero della foresta, ora la musica evoca serene immagini di gente semplice, abitanti di qualche villaggio dalle modeste casette in legno, al limitare di un corso d'acqua, e montagne maestose vi si specchiano. Il giorno volge al termine, è il tramonto e alcuni uomini intonano canti tradizionali. Pochi e isolati uomini che omaggiano una natura imponente, bellissima e spaventosa, da amare e temere. Ma al tramonto regna soltanto la pace. Il coro delle loro voci e lo scarno accompagnamento di chitarra acustica portano tutto il sapore del legno, del fuoco, del freddo. Questo è Kveldssanger, album acerbo e affascinante: L'accompagnamento musicale è scarno, dimesso, gentile; le canzoni sono brevissimi tasselli che compongono un unico mosaico di sensazioni ancestrali: tra queste distinguiamo "Hoyfjeldsbilde", meraviglia allo stato puro; "Nattleite" e "Naturmystikk" diventeranno dei classici. Perché pur nella sua giovanile semplicità, anche quest'album sarà decisiva influenza nel cammino di molte band straordinarie (su tutte gli Empyrium). I soli Garm (voce) e Haavard (chitarra) ne sono protagonisti, sporadicamente accompagnati da violoncello e flauto.

Finiti i canti della sera (= Kveldssanger), vediamo gli uomini rientrare nelle loro case. La serenità dura poco. Scende la tenebra. In essa prende forma una creatura mostruosa, improvviso e straziante risuona il suo urlo, disperata e bestiale la sua violenza viene liberata dalle viscere del tempo. Prende forma di (uomo-)lupo; uomo libero, diventato tutt'uno con i suoi istinti primari. L'uomo-lupo non ha freni, non ha pietà, non conosce pause nella sua corsa affamata tra gli alberi immersi nel buio e nel gelo. La luce della luna è glaciale. E la voce dell'uomo-lupo è un tormento atavico, è crudele e straziante. Nattens Madrigal, ultimo affresco della trilogia, ne è la celebrazione.
Estremo, feroce, trova la catarsi nella sua stessa violenza disperata. Un tesoro antico protetto da trappole mortali: per tutta la sua durata questo album è un assalto implacabile, musica al grado zero, sparata al massimo della sua potenza assassina. Lo screaming di Garm è straordinario per ferocia e intensità, vero centro attorno a cui gravita tutto il resto. La produzione è, volutamente, inesistente. Da ciò che a un primo ascolto sembra solo rumore insopportabile la band riesce però, di nuovo, a far venire fuori melodie epiche e drammatiche, culminanti in un episodio come "Wolf & Hatred", di travolgente bellezza.
Una volta scoperta la sua vera, e ancora una volta umanissima, natura non si potrà più fare a meno di questo nerissimo gioiello, ultimo e definitivo capolavoro del black-metal nella sua forma "pura", dato che in quegli anni (siamo nel 1996), spente le braci delle chiese date alle fiamme, delle faide e dei fatti di sangue, partorite le sue opere fondamentali, il genere entrava nella sua fase più adulta e matura, aprendosi alle più diverse contaminazioni. Gli Ulver, nel loro stile, preferiranno dare un taglio netto e voltare d'improvviso le spalle a una scena che pure li aveva già eletti a leggende viventi.

La metamorfosi, la perdizione, il silenzio

Terminata la trilogia, dopo dissapori con la forte etichetta Century Media, Garm preferisce l'indipendenza totale e fonda nel 1998 la sua label personale, la Jester Records. Nello stesso periodo si innamora della musica elettronica. Fondamentale per lui la scoperta di band quali gli Autechre e soprattutto i Coil. Rompe dunque i ponti con il metal e traccia per i suoi Ulver una nuova rotta, radicalmente diversa: prima tappa, fondamentale laboratorio di ricerca per ciò che verrà nel futuro, è un monumentale doppio album che mette in musica The Marriage Of Heaven and Hell, poema "visuale" di William Blake. Due ore circa di musica in cui si affollano i generi più disparati, talvolta senza capo né coda, altre volte con un'efficacia pari solo alla bellezza, di parole e musiche così distanti e così perfettamente unite. L'industrial-rock di "The Argument" ad esempio, e la trascinante "Proverbs Of Hell", quasi dei Depeche Mode in overdose di anfetamina.
Ma molti sono i momenti bellissimi, spesso anche solo i brevi intermezzi strumentali o recitati dall'ospite femminile Stine Grytoyr: momenti disseminati in un'opera di ambizione smisurata, senza dubbio eccessiva per la limitata esperienza di una band ancora giovanissima. Garm sfoggia uno stile di canto sempre più camaleontico e teatrale; negli stessi anni si diverte anche a cantare con i Borknagar (black-metal epico) e con i cerebrali Arcturus. "Song Of Liberty" assurdo, ma grande, ibrido di techno e black-metal, conclude nel modo migliore il kolossal e si pone come definitivo addio al passato: non è un caso che a celebrarlo siano proprio i vecchi amici "Black": Ihsahn e Samoth degli Emperor, Fenriz dei Darkthrone.

Ma la band non c'è più: se ne va Haavard, brevemente nei Satyricon e poi impegnato in progetti propri, se ne va Skoll, con gli Arcturus e dopo aver militato anche nei geniali Ved Buens Ende fondati qualche anno prima da Carl Michael Eide; per loro il mondo del metal offre ancora molti stimoli. Non così per Garm, che rifonda gli Ulver in tandem con il produttore Tore Ylwizaker, virando senza più indugi verso l'elettronica. Prima con l'incerto Ep Metamorphosis, poi con il capolavoro Perdition City (2000), affollato da fantasmi di jazz, trip-hop e post-rock.
Gli Ulver sono ora un'altra band che non ha nulla a che fare con il proprio passato. All'apparenza. Infatti a ben sentire l'umore è ancora quello denso e affascinante dei primi lavori, solo espresso con tutt'altri suoni, perché diverso è lo scenario in cui prende vita la nuova esplorazione: ora il protagonista - chiunque è invitato a riconoscervisi - è smarrito non più nelle leggende e nei boschi, ma nella vita reale e quotidiana, nella città moderna, nelle luci, nel traffico, nella solitudine. E' notte nella città della perdizione, i semafori lampeggiano e il traffico scorre di presenze inanimate. Luci arancioni, verdi, sbiadite si riflettono sull'asfalto umido; il peregrinare di un uomo solo in una folla di suoi simili, sagome indifferenti non diverse dagli alberi in cui si aggirava la fanciulla di Bergtatt.
Le canzoni sono ambienti freddi, finestrini bagnati, strade deserte, stazioni della metropolitana all'ora di chiusura: "Lost In Moments", "Hallways of Always", "Dead City Centres". Sono appartamenti in penombra, messaggi di addio in segreteria telefonica: "Porn Piece, Or The Scars Of Cold Kisses", "Tomorrow Never Knows". Battiti digitali e fantasie di sintetizzatori e improvvise sfuriate percussive che avvicinano agli apici emotivi del post-rock, come un impeto di reazione all'alienante scorrere di giorni sempre uguali: "The Future Sound of Music". E conclusivo abbandono in un nulla che annienta, ma consola perché porta in ogni caso altrove: "Nowhere/Catastrophe".
Album straordinario, Perdition City è l'ideale colonna sonora di una vita intera, fotografata nelle sue scene emblematiche, incarnata in umori ed emozioni: tutto ciò che conta. "Music for an interior film" è il suo sottotitolo. Ogni suo dettaglio è da scoprire e da godere, con pazienza e dedizione come richiede ogni grande opera d'arte.

Dal canto suo Garm, che ha sempre definito i suoi dischi metal come "semplici tappe necessarie alla nostra evoluzione", non si mostra particolarmente infastidito dalle rituali accuse di "tradimento" mosse dai fan più intransigenti. Buona parte del pubblico metal, anzi, continua a seguire e ad amare la band, felice di aprirsi con loro a nuovi orizzonti. Ormai sono una band di culto, citati anche in ambiti extra-musicali, e ogni loro nuovo album è atteso come una rivelazione. Sarà per questo forse che Garm decide proprio ora, sul più bello, di ritirarsi nell'incomunicabilità assoluta dell'elettronica minimale, influenzato stavolta dalla scoperta di artisti come Christian Fennesz. Nel 2001 escono a nome Ulver due Ep a tiratura limitata, raccolti l'anno dopo nell'album Teachings In Silence. Ancora una volta le sperimentazioni precedenti vengono condotte alle estreme conseguenze, in brani di oscura elettronica free-form totalmente strumentali spesso affascinanti (specialmente "Speak Dead Speaker") ma anche piuttosto inconcludenti: questi lavori, in cui Garm e Tore giocano con l'elettronica ambientale e glitch, si rivelano alla fine poco più che un'appendice agli album maggiori. Intanto al duo si è aggiunto anche il terzo incomodo Jorn H. Svaeren, già collaboratore della band per i testi e le traduzioni della Trilogia.

Un album di remix che festeggia i dieci anni di vita del gruppo è ancora meno convincente, malgrado vanti la presenza di artisti del calibro di Fennesz, Merzbow, Stars Of The Lid e Third Eye Foundation. Nel frattempo Garm continua a gestire la sua label, aperta a ogni genere di sperimentazioni, e tiene in esercizio la voce comparendo come ospite negli album di diversi amici, dai norvegesi Magenta e Star Of Ash ai magnifici Gathering. Inoltre fa coppia col musicista portoghese Daniel Cardoso per il progetto Head Control System, il cui primo album "Murder Nature" vedrà la luce solo nel 2006, all'insegna di un accattivante rock/metal nello stile di gruppi come A Perfect Circle.

Nuovo territorio di ricerca della band diventano intanto le colonne sonore: Lyckantropen per il bel cortometraggio omonimo del regista svedese Steve Ericsson; Svidd Neger è invece il titolo di un film norvegese per il quale gli Ulver realizzano una soundtrack di grande bellezza. Segue un altro improvviso cambio di rotta con l'Ep A Quick Fix Of Melancholy, nel quale ritorna in scena la voce, padrona di canzoni elettroniche all'ombra dei Coil più sublimi; brano memorabile è "Little Blue Birds"; Garm è tornato a cantare per la sua creatura principale dietro la grande richiesta dei suoi ammiratori, e lo fa con gli interessi: la sua interpretazione è esuberante, sentita, perfetta. Così come la sua cover di "In The Kingdom Of The Blind The One-Eyed Are Kings", classico dei Dead Can Dance rifatto dagli Ulver per una compilation-tributo.

Il ritorno, il sangue, le ombre

"A Quick Fix.." servì soprattutto come antipasto per il vero ritorno alla luce, il nuovo album, il primo in cinque anni. Blood Inside (2005) è il risultato di sessioni di registrazioni lunghe e complicate. L'album è in sostanza un ritorno alla città della perdizione, ma rispetto all'album precedente stavolta c'è una prospettiva totalmente diversa; il tono sconsolato di Perdition City è qui sostituito da un umore cinico e deviato, al limite della camicia di forza: un'umanità fotografata in preda a follia collettiva, avviata all'autodistruzione, vittima di falsi valori, stritolata da ipocrisie e religioni che annichiliscono ogni speranza, anziché arricchire lo spirito.
Concepito come album "ospedaliero" sull'instabilità, la malattia, la confusione, Blood Inside è di conseguenza un lavoro sovraccarico e disordinato: schizzi di sangue che volano sulle pareti, sarabande di colori impazziti, voce ultra-effettata e stratificata, produzione ingombrante a cura di Ronan Chris Murphy, già con i King Crimson. E in effetti proprio di progressive, destrutturato e schizofrenico, possiamo parlare. I brani procedono per accumulazione di timbri e ritmi: sovraccarichi anche di idee, fin troppo dispersive. Certo "Dressed In Black", "For The Love Of God", la sublime parentesi "Blinded By Blood", l'ansia omicida di "Your Call" sono momenti indimenticabili. Il disco nel suo complesso è però il loro lavoro meno compiuto, valvola di sfogo forse dello stress di una band senza pace, che trova anche il tempo per collaborare con i Sunn O))) in un breve episodio del loro "White Box".

In ogni caso, passato il tumulto c'è sempre spazio per la quiete; e se all'indomani di Bergtatt quella pausa si svolgeva all'imbrunire nel folk acustico più sereno e contemplativo, la calma che ora segue la tempesta di sangue e follia si manifesta in un'eclissi solare: Shadows Of The Sun (2007), ultimo, nuovo capolavoro.
E' il disco in assoluto più accessibile, nonché il più cupo e dimesso degli Ulver. Un disco nel quale l'umanità torna a rivolgere la sua attenzione a ciò che la sovrasta, e osservando l'eclissi per un breve momento torna a farsi cosciente dei suoi limiti e dell'imminenza della fine, della morte, dell'annullamento. Temi sempre presenti nel percorso della band, e ora più che mai in queste quiete elegie che riportano alla memoria sensazioni ormai sepolte nei recessi dell'inconscio, sensazioni senza nome che in quanto sconosciute fanno paura ma donano anche un inesprimibile senso di pace, serenità, armonia.
Sono brividi sottopelle quelli che sentiamo al cospetto di una parentesi irreale. "Eos" - "All The Love" - "Like Music" ce li fanno sentire. Nel culmine dell'eclissi, tra l'attesa ("Vigil") e l'evocazione ("Let The Children Go") della fine, ecco che "Solitude", classica ballad dei Black Sabbath, viene ricreata in forma nuova, e già classica. E mentre negli abissi di "Funebre", il buio sembra vincere, rapida arriva la consolazione; il buio totale non dura che un istante, le ombre sul sole se ne vanno così come sono arrivate, tornano a farsi dense e soavi. "What happened?" si chiede allora un'umanità attonita, e in lacrime. "What happened to us here?", domanda che nella sua semplicità è l'unica domanda che abbia senso farsi.

Nel 2011, la band nordica rimescola ulteriormente le carte, facendo tesoro dell'esperienza "ectoplasmica" degli Aethenor, per usare un'espressione propria del tastierista Daniel O'Sullivan, coinvolto insieme a Rygg nel progetto suddetto, e accasandosi presso la sempre più rinomata Kscope Rec. (Anathema, Porcupine Tree e Blackfield, tra i nomi più noti).
Dissonante, a-melodico e ondivago: Wars Of The Roses" rappresenta un ritorno verso i territori caoticamente destrutturati di Blood Inside, con l'aggiunta di un pizzico di egocentrico post-modernismo che mai fa male. Il mixaggio ad opera del celeberrimo John Fryer (Depeche Mode, Cocteau Twins, Swans ecc.) e le collaborazioni sparse con leggende dell'improvvisazione tout court come Stephen Thrower (Coil, Cyclobe), Stian Westerhus, Steve Noble e Alex Ward, stimolano la verve psichedelica degli Ulver, facendo sì che la scelta opinabile di sviluppare idee senza linee direttive di sorta lambisca un mondo di melodie dark sognanti ma, al tempo stesso, autistiche.
Wars Of The Roses, in altre parole, sembra fare l'occhiolino a una sorta di bipolarismo sonoro, i cui incostanti saliscendi emotivi vengono dissimulati nella sola iniziale "February MMX", il brano più linearmente pop-rock della carriera degli Ulver, nonostante una coda psichedelica che lascia bene intuire la direzione delle tracce successive. Espressionismo pittorico allucinato che, in "Norwegian Gothic" e in "England", si diverte beffardamente a mettere a duello la malinconia notturna delle tastiere di O'Sullivan con le linee vocali durissime e stonate di Rygg. La prima, misantropica nel suo incipit sussurrato, deflagra in un'orgia di violini, sax e xilofoni totalmente votati alla dissonanza. La seconda, invece, contrappone la struggente emotività sprigionata dalle note quasi classiche del piano a una teatralità vocale, il cui crescendo dilaniante materializza nella mente dell'ascoltatore le imprecazioni dell'Antigone di turno.
L'album disorienta istante per istante. Prova ne è l'improvvisa poesia del romantico duetto tra Rygg e Siri Stranger, dotatissima cantante R&B norvegese, in "Providence", brano vagamente accostabile "A Life All Mine" dei The Gathering: violino dolce da notte di luna piena, tastiere imbarazzate, chitarre acustiche, le cui creazioni fluttuanti vengono importunate dal break centrale di un sax avvolto tra spirali futuristiche. Se la psichedelia astratta e violentissima di "September IV" catapulta gli Ulver all'interno di una sorta di post-prog elettronico allucinato che tanto piace alla Kscope, "Island" svolge il suo compito in maniera minimale, lasciandosi prendere per mano dalla voce di Rygg su uno sfondo di chitarre pinkfloydiane.
L'impenetrabilità sentimentale del disco raggiunge il suo acme disorientante nei titoli di coda della lunghissima "Stone Angels": la sacralità intangibile dell'organo e il suono dilatato del sax fanno da sfondo all'onirica narrativa di Daniel O'Sullivan, che recita un testo del noto poeta americano contemporaneo Keith Waldrop. La dissonanza che si trasfigura, infine, in dolce poesia.

Nel 2012 gli Ulver festeggiano i 20 anni di carriera con le 16 rivisitazioni presenti in Childhood's End.

Nel 2009, tuttavia, era stato interrotto l'ascetismo che gli Ulver si erano imposti per circa 15 anni, relegandosi in studio per dare forma a sonorità inaudite e hors catégorie. Un progetto in continua evoluzione da parte di una congrega di musicisti straordinari, che hanno forgiato un'esperienza musicale del tutto unica nella congerie degli anni Zero. Il concerto del 31 luglio 2010 alla Norwegian National Opera di Oslo dà testimonianza, e insieme la misura dell'importanza di questo insperato ritorno sulla scena, che accumula anni e anni di lavoro e li condensa organicamente in uno spettacolo di enorme suggestione e mestiere.

In The Norwegian National Opera (2013) gli Ulver ci obbligano a immobilizzarci e guardare, ascoltare. Lo fanno col potere della seduzione e del mistero, col fascino di uno spettacolo che parla direttamente ai nostri sentimenti primari. La quieta e inquietante arte performativa di Ian Johnstone nel prologo e nell'epilogo, sorretta da un pianoforte minimale, racchiude gli episodi di quella che in definitiva appare come una nuova, eclettica magnum opus composta da alcuni dei momenti più significativi della loro discografia recente. Vette di commovente intensità si alternano a partire dall'organo di “Eos”, manifesto della svolta di Shadows Of The Sun ed estasi assoluta, come di musica delle sfere, per approdare alla danza terrena di “Let The Children Go”.
L'accostamento tra intimismo e le liriche solenni di Kristoffer Rygg (“Little Blue Bird”) trova complemento nei potenti visual proiettati su grande schermo – e scientemente dinamicizzati nel montaggio del Dvd – dall'orrore del massacro nazista e della bomba atomica a pastiche grandguignoleschi e proto-pornografici, di memoria quasi dadaista. Luci ed elettronica pervasiva deflagrano nei momenti più futuristi (la doppietta “A Memorable Fancy/Hallways of Always”), arrivando alla comparsata della chitarra di Fennesz in “Like Music” e sino alla lunga coda strumentale, un esercizio di soundscaping ammaliante e definitivo.

A tre anni dalla sua registrazione, gli Ulver ci consegnano una meta-opera in grado di suggellare la loro piena maturità artistica, nonché un altro momento prezioso per fermarci ad ascoltare veramente (il mea culpa parte dal sottoscritto). Grande musica e arti visive si uniscono indissolubilmente grazie a un lavoro di regia e montaggio al completo servizio dell'atmosfera ideata per il tour di Wars Of The Roses, divenuto la giusta celebrazione del mito norvegese.

La contaminazione orchestrale funge da mezzo indizio per la direzione che pochi mesi dopo va a caratterizzare il nuovo album della band. Realizzato assieme alla Tromsø Chamber Orchestra e commissionato dal centro culturale omonimo, Messe I.X-VI.X è un rituale in sei atti nei quali le possenti architetture gotiche disegnate da coltri di archi marziali si intersecano a chitarre distorte e rifrangenti, masse elettroniche in movimento e nebulose artiche. Una commistione dal pathos eccezionale che riprende e porta a compimento massimo il linguaggio dapprima abbozzato nel misconosciuto gioiello A Quick Fix Of Melancholy, poi adattato all'immagine nelle esperienze cinematografiche ed infine teorizzato nello splendido Shadow Of The Sun.
Ma laddove sei anni prima era una forza mistica ed esoterica ad animare le costruzioni emotive, qui siamo di fronte ad una nuova esondazione di una spiritualità deviata e malsana, cullante nel suo ferire con encomiabile delicatezza. Echi dell'esoterismo industriale dei Coil mischiati a dissonanze e al sample di un pezzo degli anni '20 rappresentano in “Noche oscura del alma” il climax di tale progressione: è l'unico momento dove il terrore si materializza, tangibile, dall'oltretomba. Per una volta, il capolavoro autentico non viene posto in conclusione ma si identifica negli undici minuti che aprono la celebrazione, dove si passa dalle fluttuanti meteore à-la-Sunn O))) del proemio alle suggestioni orchestrali della fase centrale, fino al minimalismo dell'intimo congedo: “As Syrians Pour In, Lebanon Grapples With Ghosts Of A Bloody Past” fa parlare il titolo per sé, musicando uno psicodramma nel mezzo di una guerra sanguinosa. Quello stesso che si fa opprimente e incontrollabile fra le arcate di “Glamour Box (Ostinati)”, salvo poi trovare una valvola di sfogo nei rintocchi sublunari della meravigliosa “Son Of Man”. E la passione per le passeggiate a suon di power electronics tocca il culmine nell'astrazione di “Shri Schneider”, dove gli arpeggiatori rendono omaggio a Cluster e Tangerine Dream. La purificazione definitiva arriva nel finale, affidato a “Mother Of Mercy”, che parte docile sotto forma di ballad per poi sfociare languidamente in una catarsi di dissonanze e porre fine ad un rituale dalla forza straordinaria.

Si tratta dell'ennesimo capolavoro, dell'ennesima dimostrazione di genio da parte di una band di cui non ha ormai nemmeno più senso contare e riordinare le evoluzioni. E che sì, ci ha abituato così tanto alle sorprese da non sorprenderci nemmeno più.

Nel 2014, è la volta di Terrestrials, in collaborazione con i drone-doom master Sunn O))), guidati da Stephen O'Malley. Come suggerisce la press-release, il disco è fatto di movimenti sonori che scorrono come un magma ribollente sotto la crosta terrestre. Tuttavia, i primi otto minuti di “Let There Be Light” lasciano che gli strumenti scivolino, senza colpo ferire, uno accanto all’altro, salvo risolvere il mistero con un climax sinfonico tutto sommato scontato, oltre che poco “esplosivo”. Sostanzialmente, “Western Horn” si muove sulle stesse coordinate, anche se la componente drone-doom diventa predominante, mentre lo sfondo libera, in rapida successione, tutta una serie di sonorità minacciose. In coda, ecco le trame post-rock di “Eternal Return”, in cui la voce di Krystoffer Rygg evoca, nella seconda parte, le antichità della Bibbia, della Grecia e dell’Egitto, in un lento vortice di malinconico abbandono che è sicuramente il momento migliore di un disco complessivamente deludente.

Nel 2014 esce anche Trolsk Sortmetall 1993-1997, un imperdibile box rimasterizzato che celebra il culto della storica trilogia black-metal con documenti fotografici dell'epoca e testi completi di traduzioni.

Le sonorità solenni e senza tempo del coronamento di una carriera andato in scena alla Norwegian National Opera ritornano nella meta-opera ATGCLVLSSCAP: un full-lenght nel vero senso del termine, 80 minuti quasi interamente strumentali i cui brani sono le tappe di una selezione, in seguito rimaneggiata in studio dal mastro Daniel O'Sullivan, dalle sessioni che hanno segnato il tour del febbraio 2014, e dove per la prima volta il collettivo norvegese si è cautamente misurato con la dimensione improvvisativa.
Questo l'insieme complesso – il cui titolo è l'impronunciabile acronimo delle stelle zodiacali – presenta caratteri stilistici che in una produzione così eclettica ed eccentrica suonano come sedimenti del tempo, a compimento di un discorso introdotto maldestramente da Childhood's End (di cui rimane qui intatta la formazione) e sinora mai esplorato con la dovuta diligenza; un'operazione che tenta di passare in rassegna le eredità più salde e immarcescibili degli anni 70 – nelle parole della band, i “magical mystery moments” che le dodici tracce rappresentano – con un approccio, dunque, molto più rock del solito.
Chitarre in wah, tastiere fantascientifiche, vortici di percussioni tribali si inseguono nelle ritmiche decise della prima parte, che con riverenza guarda dichiaratamente a Amon Düül II, Neu! e altre compagini kraut.
Tale ascendenza assume una forma differente ma altrettanto nostalgica nella seconda metà del percorso inaugurata da “Desert/Dawn”, dove le due anime dei Kraftwerk e di Klaus Schulze si ritrovano perfettamente compendiate e proiettano la loro ombra fino alla serena contemplazione di “Gold Beach”, e infine nella melanconica “Ecclesiastes”, che riprende alcuni profondi versetti dalla Bibbia ebraica, riconducendo l'ascoltatore a quell'indefinibile intimismo universale che caratterizzò il capolavoro Shadows Of The Sun.
Pur nella parziale riuscita dell'esperimento in forma di patchwork, anche ATGCLVLSSCAP segna a suo modo un ulteriore passo degli Ulver nella direzione di un'arte totale e autosufficiente, ogni volta più solenne, tanto da far temere che la loro eroica avventura stia davvero volgendo al termine.

Il 2016 si chiude invece con un ritorno al servizio della settima arte: la colonna sonora originale di Riverhead, opera prima del giovane regista Justin Oakey, che avvicina il nascente filone del docu-drama nel narrare le faide religiose nella natìa Newfoundland, isola canadese storicamente popolata da migranti originari del sud-est irlandese. Lscore degli Ulver ha anticipato le riprese del film, ispirandone le atmosfere algide con suggestioni parimenti essenziali dove il linguaggio neoclassico va incontro alla drone music.
Come per Svidd Neger l'elemento primario sono gli archi, i cui registri vengono esplorati in tutta la loro ampiezza, dall’acuto costante della title track al gravore di un violoncello a corda vuota, tra stridori e scricchiolii propri del vocabolario contemporaneo; alcuni strumenti della tradizione popolare norvegese aggiungono ai bordoni una sottile coloritura di fiddling che ne imita l’ascendenza celtica.
L’essenziale trama sonora condotta dalla triade principale si assesta sulle coordinate stabili di una dark ambient piuttosto convenzionale, occasionalmente smossa da fiati e percussioni ridotte ai minimi termini, o da tastiere elettroniche che rievocano i recenti exploit dei Mogwai e del consolidato binomio Reznor/Ross.
Davvero poca carne al fuoco, stavolta, per un’entità che anche nei momenti di scarsa ispirazione ha sempre saputo distinguersi.

Le avvisaglie disseminate tra Wars Of The Roses e gli ambiziosi esperimenti neo-retrò di Childhood's End e ATGCLVLSSCAP sono gli unici indizi per comprendere l'ennesima svolta degli Ulver, che con The Assassination Of Julius Caesar dimostrano di padroneggiare gli strumenti del pop elettronico senza mai trovarsi in contraddizione con la loro sfuggente poetica occulta. Se la spiritualità tormentata della Messe I.X–VI.X, liberamente ispirata alla Terza di Górecki, originava specificamente dall'immersione nel buio misterico di una fede sofferta, per contro ci troviamo ora di fronte a una sfarzosa cerimonia pagana che guarda con occhio vigile al corso della storia documentata, dove ogni traccia è una tappa significativa nel ciclico susseguirsi di episodi drammatici (“Tragedies repeat themselves in a perfect circle”).
Un'ampia panoramica sulla storia temporale e spirituale dell'Occidente dà forma a un racconto per nessi logici e sinestetici, che attraversa liberamente la caduta dell'Impero Romano e la morte di Lady Diana, la pietra rotolata dal sepolcro di Gesù e la ritirata di Dunkerque durante il secondo conflitto mondiale, la filosofia di Walter Benjamin e la sfolgorante devozione delle Sante Teresa d'Avila e Lisieux.
Il predominio di synth scuri e rombanti, come potremmo trovarne nei Cold Cave o nella prima iamamiwhoami, rimane a lungo un mezzo mistero e quasi alimenta il sospetto di un’eccentrica provocazione artistica. Ma ben presto si può comprendere come un sound talmente presente e incalzante sia propedeutico alla veicolazione di immagini estremamente vivide che intrecciano fra loro epos dei quali hanno già discettato innumerevoli generazioni di studiosi e studenti, troppo concentrati sulla cronologia per notare il tragico ripetersi di infamie ed egoismi.
Nello sguardo onnisciente che sormonta il concept, storia mito e tradizione coesistono in una prospettiva inedita e illuminante, il mesto riconoscimento di una rivelazione escatologica che troppo a lungo ha tardato a manifestarsi. Con la forza dirompente di questa sentenza Rygg e soci consegnano quella che è forse la visione più nitida e segnante dal decennale inno eliocentrico di Shadows Of The Sun.

A distanza di pochi mesi, gli Ulver rilasciano inoltre l'Ep Sic Transit Gloria Mundi, contenente due brani che proseguono sulla scia dell'ultimo album con giusto un pizzico di enfasi in più sulle melodie ottantiane e le stratificazioni di tastiera, e una cover dei Frankie Goes To Hollywood fedele all'originale. È la voce di Garm a tirare le redini in definitiva di tutto l'Ep, affascinando con la sua perizia anche nei momenti dove forse gli arrangiamenti sono un po' troppo affogati nelle stratificazioni per raggiungere il capolavoro.

, incise dal vivo a Oslo lo scorso ottobre in occasione dell’omonimo evento promosso da Red Bull.

Con il live Drone Activity – lavoro su commissione di Red Bull – gli Ulver tornano ad a
ttingere alla fonte della loro più remota e radicale metamorfosi – giunta a compimento alle porte del nuovo millennio –, compilando quattro lunghe suite improvvisate, veri e propri esercizi d’assenza senza collocazione temporale né chiari rimandi simbolici, se escludiamo i titoli successivamente attribuiti alle tracce. 70 minuti dell’ora e mezza complessiva sono documentati nel doppio Lp, e di certo operarne una sintesi ulteriore non avrebbe restituito la varietà dell’inedito intervento. Anche in questa sede la capacità del quintetto nel plasmare un “organismo sonoro” compiuto e autonomo si conferma in maniera convincente, ma gli spunti di base non sono tutti di livello tale da rendere Drone Activity un complemento significativo all'eclettica discografia.

Nel 2020, anno del venticinquennale dalla fondazione, è la volta di Flowers Of Evil. La line-up degli Ulver di “Flowers Of Evil”, pressocché invariata rispetto a quella che registrò l'imponente The Assassination Of Julius Caesar e il successivo Ep, a conferma che per questa volta non è stata attuata alcuna trasformazione e che si tratta a tutti gli effetti di un'ulteriore incursione nei territori synth-pop e darkwave esplorati dal disco precedente.
“One Last Dance” ha il compito di impiantare lo spleen oscuro del disco, fatto di drum-machine e sintetizzatori incessanti, che appare sin da subito meno marziale e più romantico di quello del 2017. La presenza di Christian Fennesz alla chitarra, con le sue proverbiali sbavature, rende il brano ancora più penetrante ed evocativo. “Russian Dolls” insiste nella stessa direzione con un ritmo più serrato e ballabile, mentre la successiva “Machine Guns And Peacock Feathers” è ancora più robusta e approfitta della forza di uno scattante riff di chitarra elettrica per inveire contro i governi bugiardi e autodistruttivi dei nostri giorni.
Dopo “Hour Of The Wolf” e “Apocalypse 1983”, che con un po' di maniera si limitano a espandere il catalogo synth-pop della band, è la volta di “Little Boy” e del suo lungo finale screziato da chitarre graffianti e lontani echi di cornamusa. Si torna a ballare con “Nostalgia”, un singolo dal tiro quasi radiofonico: ritmica incalzante di pianoforte e synth come nei Depeche Mode dei tempi andati, coriste disco a fare la loro comparsa nel ritornello e una lunga coda tutta da ancheggiare.
Certo, mancano la forza dirompente e “l'effetto sorpresa” del disco del 2017, ma Garm e i suoi vestono così bene i panni synth-pop che ascoltare anche questo nuovo mucchio di scurissime ballate sintetiche è un piacere e una necessità.

Contributi di Davide Sisto ("Wars Of The Roses"), Michele Palozzo ("The Norwegian National Opera", "ATGCLVLSSCAP", "Riverhead", "The Assassination Of Julius Caesar", "Drone Activity"), Matteo Meda ("Messe I.X-VI.X"), Francesco Nunziata ("Terrestrials"), Michele Corrado ("Flowers Of Evil")

Ulver

Discografia

Vargnatt (demo, 1993)

Bergtatt (Head Not Found, 1994)

Kveldssanger (Head Not Found, 1995)

Nattens Madrigal (Century Media, 1996)

Themes From William Blake's The Marriage Of Heaven And Hell (Jester, 1998)

Metamorphosis (Ep, Jester, 1999)

Perdition City (Jester, 2000)

Teachings In Silence (Jester, 2002)

Lyckantropen Themes (soundtrack, Jester, 2002)
Svidd Neger (soundtrack, Jester, 2003)
1993 - 2003: First Decade In The Machines (remix album, Jester, 2003)
A Quick Fix Of Melancholy (Jester, 2003)
Blood Inside (Jester/The End, 2005)
Shadows Of The Sun (Jester/The End, 2007)

Wars Of The Roses (Kscope, 2011)
Childhood's End (Kscope, 2012)
The Norwegian National Opera (live, Kscope, 2013)
Messe I.X-VI.X (Kscope, 2013)
Terrestrials (in collaborazione con i Sunn O))); Southern Lord, 2014)
Trolsk Sortmetall 1993-1997 (box set, Century Media, 2014)
ATGCLVLSSCAP (House Of Mythology, 2016)
Riverhead(soundtrack, House Of Mythology, 2016)
The Assassination Of Julius Caesar (House Of Mythology, 2017)
Sic Transit Gloria Mundi(Ep, House Of Mythology, 2017)
Drone Activity (House Of Mythology, 2019)
Flowers Of Evil (House Of Mythology, 2020)
SUNN O))) & ULVER
Terrestrials(Southern Lord, 2014)
Pietra miliare
Consigliato da OR

Ulver su OndaRock