Ciascun redattore o collaboratore partecipante stila una lista
di
titoli
legati al tema, rappresentativa della sua prospettiva. Per
favorire
l'eterogeneità in generale ci imponiamo solo uno o due
dischi
per
ciascuna band. Gli elenchi vengono raccolti e ai primi venti
dischi
menzionati viene associato un punteggio: venti punti al primo
dell'ordine, diciannove al successivo, e così via. Se un
disco
è menzionato da più partecipanti, i punti ricevuti
da
ciascuno vengono sommati. Ordinando i titoli a partire da quello
con
più punti, si ottiene la classifica finale.
Quella che leggete è dunque una rappresentazione
delle
convergenze e della pluralità di vedute fra chi collabora
a
Ondarock. Non è un elenco costruito a tavolino, non ci
sono
correzioni e manuali Cencelli. L'unico elemento concordato
è
dato
dalle regole qui sopra.
È un gioco, e speriamo che l'esito incuriosisca i
lettori
quanto lo fa coi partecipanti. Per chi ha voglia di scavare
oltre,
poi,
le classifiche personali dei singoli redattori possono essere
miniere di
scoperte. Buona esplorazione!
Con un disco dalle decise tinte folk, la chanteuse dei Portishead Beth Gibbons ha ammaliato la nostra redazione e conquistato la vetta della nostra classifica degli album. Seconda piazza per il nuovo, attesissimo, al punto di divenire insperato, ritorno dei veterani dark Cure. Chiudono il podio i decisamente più giovani King Hannah, con una seconda prova che americanizza e indurisce il sound indie-rock del primo disco.